SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] e condotto da Guido, vescovo di Ferrara, e frate Bartolomeo, inquisitore della provincia di Lombardia (Bock, 1937).
L’ in Condorelli, 2006, pp. 693-697).
Le lettere diGiovanni XXII avevano riservato al romano pontefice l’assoluzione dalla ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] sino alla morte, sopraggiunta nel 1856.
Opere
Della vita diGiovanni Battista da San Bernardo monaco fuliense: commentario scritto in latino da monsignor Giovanni Soglia, trad. di G.I. Montanari, Imola 1833; Grammatica della lingua latina ad ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] in cui si allude alla comune origine patavina. Alla morte diBartolomeo, avvenuta prima del 16 ottobre 1529, Cecilia Stampa si trasferì : l’edizione di una lezione di Benedetto Varchi sul sonetto diGiovanni Della Casa Cura, che di timor ti nutri ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] , le Novelle videro una prima incompleta edizione a opera diBartolomeo Gamba, che nel 1816 ne pubblicò venti, esemplate su inedite, Livorno 1871; R. Renier, Novelle inedite diGiovanni Sercambi tratte dal codice Trivulziano CXCIII, Torino 1889; ...
Leggi Tutto
MASO diBartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) diBartolomeo. – Figlio diBartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] furono coinvolti Matteo de’ Pasti e Bartolomeo Sassetti e la cancellata venne messa in opera a Rimini dal fratello Giovanni, entro il 1454 (Turchini; Fattorini).
Nel 1452 M. intervenne nell’architettura nel palazzo di Parte guelfa a Firenze con il ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Rovere che sta costruendo la fortezza di Pesaro. In questo periodo il cognato Bartolomeo Genga, futuro architetto militare, insegna , edito dall'autografo per cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto diGiovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco diBartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] successivo, lo mostrano molto legato alla cultura di Matteo diGiovanni, uno dei maestri più affermati della pittura di Domenico Ghirlandaio, sono la Madonna col Bambino e i ss. Onofrio e Bartolomeo, di ignota provenienza (Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] la sua istruzione.
Il 14 nov. 1631 il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con il padre ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] la matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a carico diGiovanni, se questi era costretto operista al Teatro San Bartolomeodi Napoli con Il trionfo di Camilla reginade' Volsci (libretto di S. Stampiglia), opera ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] al fonte battesimale da Giovanni Grimani del ramo dei Servi e dalla moglie diGiovanni Corner del ramo di S. Polo ai Nomboli sono in gran parte da ricondurre alla presenza di allievi (tra i quali Bartolomeo Zampezzi, Giuseppe Fazzini o Tassini; S. ...
Leggi Tutto