PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] teatro del Sole a Pesaro, dove per il Crispo diGiovanni Bononcini (1730) fornì arie sostitutive e l’intermezzo Delbo dove ebbe un incarico in S. Bartolomeo, chiesa della comunità germanica; l’attività di organista in questa sede è documentata anche ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] alcuni giorni dopo alla volta di Pisa, con più di 100.000 fiorini d'oro secondo il racconto diGiovanni Villani. Vari motivi spinsero papa e dal suocero.
Proprio al genero e al fratello Bartolomeo il B. affidò nel 1362 il comando delle forze genovesi ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...]
Vincenzo era cultore di poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze diGiovanni Ottoni e Vittoria p. 439; G. C. Gentili, Memorie stor. di E. D., in Elogio diBartolomeo Eustachio, Macerata 1837, pp. 59-86; A. Heller ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Rovere che sta costruendo la fortezza di Pesaro. In questo periodo il cognato Bartolomeo Genga, futuro architetto militare, insegna , edito dall'autografo per cura di Pietro Egidi con una nota sul dialetto diGiovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] la sua istruzione.
Il 14 nov. 1631 il C. è a Rimini, con i suoi trasferitisi nel borgo di San Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con il padre ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] la matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a carico diGiovanni, se questi era costretto operista al Teatro San Bartolomeodi Napoli con Il trionfo di Camilla reginade' Volsci (libretto di S. Stampiglia), opera ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] del fratello Albizzo, il rettorato dell'ospedale di S. Bartolomeodi Mugnone, fondato dal padre Benuccio nel 1295 e 1341, nel periodo del breve soggiorno fiorentino di Niccolò Acciaiuoli e Giovanni Barrili, inviati in missione nella città toscana da ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo diGiovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da GiovannidiGiovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di Raffaello: da non trascurare la contemporanea presenza nell'Urbe di un vero e proprio manipolo di pittori senesi: Peruzzi, il Sodoma, Beccafumi e Bartolomeodi dei Bardotti, sia in realtà Girolamo diGiovanni del Pacchia.
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] ancora vivente nel 1409. Da lei ebbe quattro figli: Antonio (notaio degli Anziani nel 1389 e nel 1395), Bartolomeo (notaio degli Anziani nel 1388), Giovanni (giureconsulto e docente di legge allo Studio pisano) e Paolo. Il 17 dic. 1355 il Comune ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] per interessamento di Ludovico Ghisilardi e diGiovanni Francesco Aldrovandi, al lettorato di greco Bartolomeo Ricci, Romolo Amaseo, Sebastiano Corradi, Leandro Alberti Ludovico Boccadiferro, Giovanni Filoteo Achillini, Gavino Sambigucio, Giovanni ...
Leggi Tutto