Famiglia di commercianti e di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: [...] di esattore di Fiandra, e, in appalto, tutte le sue esattorie di imposte su pagamento di 500 libbre la settimana. Assistito dai fratelli Bartolomeo a danno del conte. Bartolomeo fu arrestato nel 1309 e giustiziato; Tommaso fu licenziato e se ne ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori padovani del sec. XVIII. Il capostipite Giovanni, che il Brandolese dice di famiglia veneziana, stabilitosi a Padova intorno al 1625, svolse quivi la sua attività fino al 1730. Sono [...] e Tommaso. Il primo, più abile del padre, compose i gruppi marmorei delle acquasantiere del Duomo, un S. Ludovico, una S. Caterina, e un bassorilievo con il Miracolo di S. Filippo per la chiesa di S. Agostino, un S. Andrea e S. Bartolomeo per ...
Leggi Tutto
. Grossa borgata a nordovest di Bergamo (distante da questo km. 14), a 350 m. s. m., presso il fiume Brembo, allo sbocco della valle Imagna. Ebbe grande importanza al tempo dei Longobardi e conta ora 1035 [...] , un km. a nord-ovest, sono da osservare: la chiesa della Madonna di Castello del sec. XI con un'interessante cripta e un ambone scolpito; la chiesa di S. Tommaso, circolare, del sec. XI, con un doppio colonnato ad anello centrale che sostiene ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] Simone e Giuda, Matteo, Bartolomeo, Tommaso e Filippo. Abdia è menzionato negli Atti di Simone e Giuda. Nella prefazione un Africano (che vorrebbe essere il cronografo Giulio Africano, contemporaneo di Origene) dice di aver reso latina la versione ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’alba pallida della dies tubae et clangoris (secondo l’inno diTommaso da Celano, Dies irae, dies illa), al richiamo delle , i grandi martiri Lorenzo (arso vivo) con la graticola, Bartolomeo (scuoiato) con il coltello e la pelle floscia. In questa ...
Leggi Tutto
Letterato (Mistretta 1623 - Palermo 1663); fu al servizio di varî signori: poi, mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico. Scrisse (1638) La Notti di Palermu, commedia in dialetto siciliano, [...] una traduzione dell'Eneide in ottave siciliane, elegie e canzoni nonché alcuni drammi sacri (Il Pellegrino ovvero La Sphinge debellata, Il Sebastiano e Il Bartolomeo) e qualche commedia. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Guidiccioni, Giovanni Grimani, Marcello Cervini, Gregorio Cortese, Tommaso Badia - ai lavori per la deputazione del concilio di incoronazione (formato da archi decorati, stucchi, fregi e altre opere effimere): vi lavorarono, fra gli altri, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in seguito allo stato secolare; Tommaso, il secondogenito, perpetuò la un tributo di 61.000 scudi. Fautore di una politica di conciliazione, il vescovo di Imola, pur e infine l’energico e intransigente Bartolomeo Pacca (18 giugno 1808). Il 10 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di S. Salvatore a Napoli ed a Benevento, alla congregazione benedettina di Monte Vergine, alla chiesa di S. Bartolomeo in Galdo, alla provincia francescana di decreti pontifici e agli insegnamenti di s. Agostino e di s. Tommaso, e che la bolla ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Roma soggiornò nel palazzo del cardinale Tommaso Orsini e compose le Allegationes secundae -220; D. Maffei, Bartolomeo da Novara († 1408) autore della “Lectura Institutionum” attribuita a Baldo degli Ubaldi, in Rivista di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto