SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso Maria Ferrari, poi cardinale. A Napoli, principalmente corpo di s. Bartolomeo apostolo. Al periodo dell’episcopato sono strettamente connessi anche alcuni scritti di carattere ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] italiana, I (1883), pp. 466-477) di un carducciano quale Tommaso Casini che gli imputava una conoscenza inadeguata dell’ di 32 novelle, di cui venti già edite per la prima volta dal bibliografo Bartolomeo Gamba nel 1816.
Un’incursione negli studi di ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] il 28 settembre 1593 a Tramontano da Bartolomeo Lionfante per la chiesa di S. Diego all’Ospedaletto, effigiante la col Bambino e quattro santi in S. Tommaso a Praiano (Salerno).
L’attività di Tramontano, certamente tra le più rappresentative nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] il polittico con l’Assunzione tra i ss. Tommaso, Caterina d’Alessandria, Bartolomeo e Benedetto proveniente dalla chiesa del convento di Monteoliveto a Barbiano, edificato dal 1340 su commissione di Giovanni Salvucci e della moglie e oggi presso il ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] che come medico pratico.
Opere: Lettera al Cav. Tommaso Derham intorno la meteora chiamata "foco fatuo", in delle rocce per I. B. B., in Mem. d. R. Accad. delle Scienze d. Ist. di Bologna, s. 5, VI, (1896-97), pp. 631-648; I. Guareschi, La chimica in ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Quasi certamente nel medesimo periodo, scrivendo al fiorentino Tommaso Minerbetti, uomo di lettere e poi più volte gonfaloniere e ambasciatore della latine di Anabasis e Historia Indica di Arriano, poi pubblicate con dedica a Bartolomeo d’Alviano ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] ; dal febbraio 1750 al settembre 1751 ebbe l'ambito incarico, vanamente richiesto dal protoingegnere Tommaso Temanza, allievo di Poleni, di ricostruire il ponte di Bassano, distrutto il 19 ag. 1748 da una furiosa "brentana": seguendo, come gli era ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] Flora Romana…, 2010, p. 58; F. Moro, Tanti maestri un solo nome: Tommaso Salini. Gli inizi a Roma del vaso di fiori, in Studi di storia dell’arte, XXII [2011], pp. 107-144).
Alla morte di Salini, nel 1625, Nuzzi, che fu l’accorto compilatore del suo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] allievi, tra cui il figlio Tommaso e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera, Giuseppe Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 67 s.; P.E. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940 ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] stampe Sallustio, Seneca, Stazio e le Elegantiae linguae Latinae di Lorenzo Valla. Inoltre novità degne di nota: Erodoto, Ierocle, Giuseppe Flavio curato da Bartolomeo Sacchi (il Platina), s. Tommaso curato dal domenicano Giovan Francesco Veneto e il ...
Leggi Tutto