CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , Ottavio Vannini, Mario Balassi, Nicodemo Ferrucci, Bartolomeo Salvestrini e Simone Pignoni (Baldinucci [1681-1728], , alla preesistente cultura fiorentina d'impronta accademico-disegnativa.
DiTommaso, figlio del C., si ignorano i dati cronologici, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio diBartolomeodi Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] ).
Rientrato a Bologna almeno fin dall’aprile del 1525, Sebastiano assunse alle sue dipendenze come apprendista pittore tal Bartolomeodi Alessandro Frabaldi da Modena a decorrere dal successivo 5 dicembre e per tre anni; tuttavia all’inizio del 1528 ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Si dedicò, con i domenicani, alla canonizzazione diTommaso d’Aquino, e partecipò in Avignone al concistoro degli Angioini di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeodi Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] Bartolomeo a Vertine (Gaiole in Chianti) perché appartiene allo stesso torno di anni delle due opere precedenti, forse di per l’Ordine, che sarebbe culminato con la canonizzazione diTommaso nel 1323, ma nel polittico già raffigurato con l’aureola ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Bartolomeo Roverella e ancora Cusano furono inviati in Inghilterra. Nel 1452 il pontefice delegò a Scarampi la riforma didiTommaso Parentucelli negli anni del Concilio Fiorentino, in Firenze e il Concilio del 1439. Convegno di studi, 1989, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] alle audaci speculazioni finanziarie diBartolomeo d'Aquino, tant'è vero che nell'elenco di "rendite fiscali e .d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi diTommasodi Savoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Scoto e Tommaso. Questo orientamento traduceva sul piano teologico l'attitudine al concordismo di Platone e D. compose la sua opera di maggior impegno, il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeodi Libri nell'agosto 1499, sempre ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] artisti italiani e stranieri: Pelagio Palagi, Tommaso Minardi, Bartolomeo Pinelli, Dominique Ingres e Friedrich Overbeck recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud, nonché dal poema diTommaso Grossi, I Lombardi alla prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dello Stato estense. Il genitore aveva predisposto accuratamente ogni cosa: il Consiglio di reggenza, composto da Filippo de' Roberti, da, Tommaso degli Obizzi, dal referendario Bartolomeo della Mella, da Giovanni del Sale e da sei membri eletti ogni ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in cui il Tribolo si trova, insieme a Gerolamo diTommasodi Giovanni scultore, presente a un atto notarile che vede coinvolti nel 1537, il primo dei quali ospite dell’erede diBartolomeo Barbazza, Alessandro Manzuoli (Varchi, 1543-ante 1565, 1844 ...
Leggi Tutto