ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] padre, quindi nel 1441, quando sposò Lucia diTommaso Pignatta. In quell'anno non erano ancora maggiorenni gli altri due fratelli: Serafino (nato nel 1417 e morto il 28 ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti molto più tardi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] la sua città natale al battesimo del figlio diTommaso Redditi, vicario fiorentino d'Anghiari nell'anno precedente Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista di Guido de' Lamberti d'Arezzo, anch'esse con 500 fiorini di suggello di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] immatricolato nell'arte del cambio e nel 1427 sposò Alessandra diTommasodi Giacomino Tebalducci, dalla quale ebbe sette figli: quattro maschi teorie esposte nel De excellentia ac praestantia hominis diBartolomeo Facio. Le tesi esposte dal M. nel ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] conservatorio dei Derelitti di Venezia, su indicazione diTommaso Traetta che, in procinto di trasferirsi a di Pizzi) e Nicoraste (Venezia, S. Benedetto, maggio 1769, testo diBartolomeo Vitturi, interprete di spicco di nuovo Aprile), tentò di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , e in modo particolare al Maestro delle Tavole Barberini, Bartolomeodi Giovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e il Pergolato, raffiguranti la Cattura di Cristo, l'Andata al Calvario e la Crocifissione, con ai lati S. Tommaso e S. Sebastiano.
...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] È molto probabile che l’attività pittorica fosse già esercitata da Bartolomeodi Pier Ilario nato tra il 1435 e il 1440 e deceduto di S. Domenico a Cremona, costituito da almeno tredici tavole riunite da un’ancona eseguita dagli intagliatori Tommaso ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] contraddistingueva gli Spini. Luigi di Geri di Manetto aveva sposato alla metà del Trecento Bartolomea Cocchi: il figlio Agnolo, di Gherardo Canigiani e diTommaso Portinari presso le filiali medicee di Bruges e di Londra.
Nel caso di questi ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso un messale romano che fu copiato a Bologna da Bartolomeodi Bartolo e miniato da Nicolò di Giacomo da Bologna tra il 1374 e il 1377 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] dopo l'incoronazione di Manfredi (1258), e forse anche Federico, Enrico e Galvano, dei quali parla Bartolomeo da Neocastro. nozze rispettivamente con Cubitosa e Adenolfo, figli diTommasodi Aquino conte di Acerra: le rispettive promesse spose erano ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] C. di gettarsi in grosse imprese. Nel settembre del 1292, attraverso il loro procuratore, Bartolomeodi Dato, 1288 al 1309, quando cedeva a Tommaso del fu Fino, già socio dei Gallerani, diritti su parte di un deposito effettuato alcuni anni prima dai ...
Leggi Tutto