GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione diTommaso [...] contatto con due personaggi che giocarono un ruolo importante nel processo di beatificazione: Bartolomeo Fiadoni (Tolomeo da Lucca), discepolo diretto diTommaso e autore di una breve biografia, e Bernard Gui, in quel momento intermediario ufficiale ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] tipi.
Nel 1806 si era intanto sposato con Anna Rosa Cartoli di San Marcello, dalla quale ebbe numerosi figli, fra i quali Bartolomeo e Tommaso gli furono poi di validissimo aiuto nella sua attività manifatturiera, da loro continuata, e che svolsero ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] diTommaso Temanza (Venezia, Gallerie dell'Accademia), cui probabilmente doveva essere associato quello di Caterina i primi spiccano senz'altro il Ritratto di prelato (Firenze, Uffizi) del 1776, il Bartolomeo Ferracina (Ca' Rezzonico), eseguito con ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio diTommasodi Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Niccolosa diBartolomeo Albizzi. La scelta matrimoniale, compiuta all'interno del quartiere e dell'arte di appartenenza riforma degli ordinamenti politici. Tommaso morì, probabilmente di peste, il 7 giugno del 1383. La fama di uomo giusto, che gli ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] 49, 121, 216; G. Martinelli Braglia, Il tabernacolo "a tempietto" diBartolomeo Avanzini e Tommaso Loraghi in S. Vincenzo di Modena. Documenti inediti, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XII ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Baldovinetti annota nei suoi Ricordi "uno zolfo di mano diTommaso Finiguerra", evidentemente un calco in zolfo simile pagamenti provano che entrambe le opere vennero condotte da Piero diBartolomeodi Sali e dal F. insieme con altri "compagni". Tra ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] le lettere T.M. sarebbero le iniziali diTommaso Morosini podestà), è stata ripresa di recente (Arslan, 1950) e sostenuta questa di Tiziano Aspetti Minio: i suoi modi si inseriscono in maniera tipica nel donatellismo - tramandato anche da Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla diTommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] Bartolomeo Colleoni, con l’appoggio degli Estensi, di altre Signorie e di papa Paolo II, si scontrarono con l’esercito di cc. 344r-348r; Ufficiali della Grascia, 190, cc. 23v, 179v; Capitani di parte, nn. rossi, 75, cc. 6r-8r, 10r-18v (copie donazione ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito diTommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] sbarco. Nel 1339 il M., ammiraglio del Regno «surrogato dal re in luogo» diTommaso suo padre (Summonte, p. 400), ebbe il comando di 25 galee, il genero conte di Artois quello delle truppe terrestri.
Da maggio la flotta napoletana, dopo un assalto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] apostolico, quel Pietro diTommaso che lo aveva addottorato, alla solenne inaugurazione della facoltà teologica pubblica di Bologna, il 2 Urbano VI: Giovanni da Amelia, Gentile da Sangro, Bartolomeodi Cogorno, Marino Del Giudice e Adam Easton.
Per le ...
Leggi Tutto