BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] in seguito ai maneggi di Pompeo de Capitaneis e diTommaso Alicorni, la Zecca fu tolta al Cellini ed affidata a Tommaso d'Antonio, detto stesso anno il posto di zecchiere era stato tolto a Giacomo Balducci e concesso a Bartolomeo Bettini, durante la ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito diTommaso, muratore originario [...] parmense Giacomo Turchi, e Tommaso (1719-1790), futuro proto del magistrato alle Acque. Dopo la morte di Caterina (1719), in seconde , lodati nei decenni successivi in quanto rispettosi dell’architettura diBartolomeo Bon (Temanza, 1778, p. 99, nota a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di 10.000 scudi ciascuna: quella di Lione si intitolava "Giovanni, Turco e Bartolomeo Balbani e C." ed era diretta da Bartolomeodi Agostino Balbani; quella di Anversa portava i nomi di sposato nel 1508 Maddalena diTommaso Mei, che gli sopravvisse ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 1348), autore di un celebre commento al Canone di Avicenna. Tommaso del Garbo (m. 1370) cita il commento di Pelacani, e 609-614; N. Pelicelli, Dante: gli Aldighieri di Parma, Antonio Pelacani, Bartolomeodi Parma, Asdente e l’arciv. Bonifazio, Parma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] medico, e da Fiammetta diTommaso Rinieri. La famiglia, di origine volterrana, si era stabilita a Colle negli anni Ottanta del '400, allorché il nonno del G., il notaio Giusto diBartolomeo, era stato assunto come cancelliere di quel Comune.
Si ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] un'Annunciazione eseguita dal G. per Tommaso d'Alderotto, oggi irreperibile, fu trasportata con gran pompa dalla casa del pittore alla chiesa della Ss. Annunziata. Nel 1519 il G. sposò la fiorentina Antonia diBartolomeo Fortini. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] un momento in cui la nomina a governatore diBartolomeo della Capra, arcivescovo di Milano, aveva portato a un sensibile miglioramento del dogato di Isnardo Guarco, il governo diTommaso Fregoso, l'I. tornò ad alternare l'attività di giurisperito con ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] i documenti fanno riferimento alla commissione ottenuta, insieme all’orafo Bartolomeodi Tommè, per un S. Pietro in marmo (Milanesi, 1854 Evangelista documentati a carico di Romanelli, e – ugualmente di sua mano – S. Tommaso (anch’esso rimpiazzato da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] delle opere di s. Benedetto, di fra' Girolamo Savonarola e dell'Imitazione di Cristo, attribuita a Tommaso da Kempis. abbazie cistercensi di S. Salvatore a Settimo Fiorentino, S. Maria Maddalena di Cistello Fiorentino e S. Bartolomeodi Buonsollazzo. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] indicato come garzone diTommasodi ser Giovanni nella ricevuta di un pagamento corrispostogli di S. Bartolomeo delle Sacca (Prato, Museo civico).
L'ancona - di cui si conservano il documento di allogazione, del 31 dic. 1428, e una serie di note di ...
Leggi Tutto