CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] dell'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, recitò un'orazione in lode del funzionario ducale Sperone di Pietrasanta. Il Tommaso Morroni), 105v (lettera a Branda da Castiglione del 1º ag. 1436; orazione per le nozze del giurista Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] Ludovico Malaguzzi, Antonio Gazzoli, Bartolomeo Cartari - ingiunsero al priore dei carmelitani di conservare in convento il manoscritto di Marco Valerio Probo, dedicata a due illustri personaggi di Reggio Emilia, Albertino Corigi e Tommaso ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Bartolomeo Mini e Francesco Filareti, nobili durantini, che gli avevano ordinato una "credenza" di vasi destinati a Città di la vaseria del marito fino al 1639; vi lavorava il figlio TommAso (Liburdi, 1979), che è l'ultimo dei Dini maiolicari.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] bibl. del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa e bottega nel Borgo di Fuori, di proprietà del monastero di Monticelli. Tre anni dopo fornisce materiale allo stesso monastero per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] soggiornava ancora a Ferrara, suo procuratore al battesimo di una figlia diBartolomeo Pendaglia. Tre anni dopo il D. fu nominato a candelabra, è considerato generalmente opera di Francesco e forse Tommaso Cazzaniga, ma è stato talvolta attribuito, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] stesso anno si trasferì in Lombardia e a Venezia con Bartolomeo Cenami. Nell'ottobre 1554 ripartì per le Fiandre con Paolo una compagnia triennale, con sede a Lione, con il nipote Tommasodi Pietro. Finalmente il B. ritornò a Lucca nel 1586: non ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] il più documentato nella carriera del Campello. Succedeva al bolognese Bartolomeo Bolognini; legato pontificio della città era Giacomo da Recanati, arcivescovo di Ragusa, e l'umanista Tommaso Pontano era cancelliere del Comune. Sotto l'occhio vigile ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] fra i lettori in iure canonico, insieme con Tommasodi Petruccio di Bardella, negli anni successivi: leggeva infatti le del Tartagni, di Angelo degli Ubaldi e del Roselli, diBartolomeo da Saliceto e di Onofrio Bartolini, di Raffaele Fulgosio e ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] del 1427), il B. sposa Piera di Simone Capponi, dalla quale avrà due maschi, Tommaso e Sandro. Il matrimonio con la 29 sett. 1405). Subito dopo questa ambasceria, in compagnia diBartolomeo Popoleschi, fu a Venezia per trattare la pace tra Firenze ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] 1625 il giovane si arruolò nel tercio di Giovan Tommaso Spina, come alfiere del capitano Giuseppe Del di Napoli e di Milano, tratti dalla raccolta di documenti sulle controversie giurisdizionali tra la Spagna e il Papato completata da Bartolomeo ...
Leggi Tutto