• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [287]
Arti visive [114]
Letteratura [44]
Storia [39]
Religioni [31]
Diritto [13]
Medicina [13]
Musica [12]
Comunicazione [12]
Diritto civile [10]

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Viadana, dove dal 1528 al 1594 esercitarono il notariato un Bartolomeo Litolfi e suo figlio Giacomo Francesco, dei quali però si Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; I "numeri" di Nicolò d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGNI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGNI, Demetrio Salvatore Adorno Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] vendita. Nel 1685 si affidò alla penna del drammaturgo Bartolomeo Scala per la pubblicazione dell'Ungheria compendiata, in cui rimangono poche copie (cfr. catal. della Bibl. Estense di Ferrara). Tra il 1709 e il 1710 pubblicò il Compendio historico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] favorevoli sul D. esprimono tanto le fonti genovesi (Bartolomeo Senarega dimostra una autentica ammirazione per quest'uomo nel dicembre tra il D. e il nuovo governatore Rolando De Ferrari, i nuovi Protettori, entrati in carica al principio del 1499 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] Pietro Francesco. Il 9 ag. 1593 gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso Galante Garrone, I figli di Bernardino Lanino, in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Lombardia e più che altro l'ostinazione dell'impresario [Bartolomeo] Merelli a non volerla sciorre dal suo contratto, Comunale di Bologna, Bologna 1880, p. 158; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico musicali e coreogr. a Parma 1628-1883, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 1678, p. 231); e nel corso del secolo stesso il casato si spense con un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222-23). Nulla sappiamo della sua formazione e degli studi giovanili. Partecipò alla vita letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] di Evangelisti e l’ovale con il Martirio di s. Bartolomeo nella volta della parrocchiale di Ellera (Albisola Superiore), seguiti della Provincia di Taranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal 1917 al 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

PERINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINI, Ludovico Elena Granuzzo (Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni. Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] è, invece, la sua attività di pubblico perito. Bartolomeo Dal Pozzo informa come egli «seguendo l’inclinazione del genio pp. 111-115; Ville venete: la provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, pp. 3-5, 29; S. Zaggia, 'Le città delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – FRANCESCO BIANCHINI – ISOLA DELLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO ROSSETTI

GAMBA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Bartolomeo (Bartolo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] , Roma 1927, p. 324; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani…, Firenze 1933, pp. 242-245; G.E. Ferrari, Il nuovo Gamba e la bibliografia degli scritti in dialetto veneziano, in Ateneo veneto, CLI (1960), 2, pp. 73-105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CORTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE (Curtius), Bartolomeo Augusto De Ferrari Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] oltre al C., un figlio Giuseppe, avvocato, e varie figlie che si fecero monache. Il C. studiò medicina e si laureò a Pavia nel 1681, giovanissimo; volle poi intraprendere studi teologici, ma li interruppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali