SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] essere nel 1430: A. Sartori, Il reliquiario della lingua di S. Antonio di Giuliano da Firenze, in Rivista d’arte, XXXIV (1959), pp. 123-149, (A. Markham Schulz, The sculpture of Giovanni and Bartolomeo Bon and their workshop, Philadelphia 1978, p. 8 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] da una Crocifissione (Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di un polittico con i Ss. Giuliano, Marco, Bartolomeo e tre Storie di s. Nicolò (Venezia, Civico Museo Correr), due Storie del Battista con Natività (New York ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] soltanto dopo il 1530, ma lui e suo figlio Giulio non divennero mai uomini di corte del duca. 244; Apologi Centum, a cura di C. Müllner, Vienna 1896; Alcune rime di Bartolomeo Scala, a cura di A. Dobelli, in Giornale dantesco, VI (1897), pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] dic. 1489 fu coinvolto in vertenze giudiziarie con il cognato Bartolomeo da Caylina in merito all'eredità della suocera Caterina de Savona il polittico commissionatogli dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Giulio II, trasferito nel 1542 nell ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] figlio a sua volta di un oste di Pistoia.
Bartolomeo, che ebbe altri 5 figli (Piero, Iacopo, Bernardo, Giovanni e Vittorio), in Sabbadini, 1971, pp. 7-9), consegnato ai cardinali Giuliano Cesarini e Niccolò Albergati che partivano per il Concilio di ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] nella contrada di Via Nova, presso la chiesa di S. Giuliano (Gregori, 1979B).
Il padre Francesco, figlio unico di Moretto, fase della carriera di Moroni sono anche i ritratti di Bartolomeo Colleoni oggi al Castello Sforzesco di Milano e quelli dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] 75, ai ff. 1r-58v, relativo agli anni compresi tra il regno di Giuliano l'Apostata e il 972.
Il nome di B. è fatto una sola volta circa l'ipotesi della dipendenza della cronaca di S. Bartolomeo all'Isola, in una sua parte, dal frammento perduto ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] (per esempio, le Fantasie et recerchari a tre voci di Giuliano Tiburtino, Venezia, Girolamo Scotto, 1549, dove figurano brani di , Gio. Battista Giraldi Cinzio (dalla tragedia Selene), Bartolomeo Ferrini, Anton Giacomo Corso.
La musica di Cipriano de ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] figure per certi versi antinomiche come Bartolomeo Provaglia o Giovan Giacomo Monti). È Gresleri, Santa Cristina della Fondazza: una chiesa “machine à musique”?, in S. Giuliano, S. Cristina: due chiese in Bologna, storia, arte e architettura, a cura ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] che i discendenti del M. abitassero nella parrocchia di S. Giuliano induce a ritenere più probabile che egli fosse legato al ramo poi l’opera nel 1163, quando il M. concesse a Bartolomeo e Guido, figli del defunto conte Doimo, il comitato di ...
Leggi Tutto