Nato a Castelnuovo presso Chieri nell'anno 1513, studiò medicina a Torino, esercitò poi la professione a Lione dove viveva un altro suo fratello medico, Bartolomeo. Nel 1544 ebbe la cattedra di medicina [...] nel campo della medicina, dotato di eccellenti qualità di medico pratico così da essere considerato come uno fra i più insigni medici italiani del '500. Sostenne polemiche violentissime contro la concezione galenica e particolarmente contro la ...
Leggi Tutto
Giureconsulto veronese, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Bologna, principalmente sotto Angelo Aretino e Paolo di Castro: laureatosi a Padova nel 1446 divenne ben presto famoso e dal 1458 [...] , che fece chiamare cautelae Caepollae le malizie per sfuggire alle maglie della legge. Un'edizione complessiva dei varî trattati del C. si fece a Lione nel 1552.
Bibl.: R. Stintzing, Gesch. der deutsch. Rechtsw., I, Monaco 1880, pp. 534-536, 595. ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato nel 1530 in Bologna, morto ivi il 7 aprile 1589. Studiò in patria sotto lo zio Bartolomeo Maggi, e fu anche a Padova. Conseguita la laurea in Bologna, v'ebbe, non ancora ventisettenne, [...] la propria fama alle scoperte anatomiche, per le quali è considerato come uno dei più celebri anatomici del sec. XVI. I suoi scritti in proposito sono il De humano foetu opusculum (Roma 1564) e le Observationes anatomicae (Basilea 1579) (v. anatomia ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese, nato nel 1632 morto il 9 febbraio 1677. Fu allievo di Agostino Mitelli, di cui sposò la figlia adottiva. Celebre prospettico e "quadraturista", lavorò in collaborazione coi principali [...] decoratori del suo tempo. Sue opere a Bologna in San Petronio, in San Bartolomeo, in San Giacomo Maggiore; a Ferrara nel palazzo Fiaschi, a Firenze nella villa Capponi al Colonnato, ecc.
Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841-44, II; L ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S. spetta agli Ucraini (noti anche col nome Piccoli Russi, che superano i 31 milioni di ab.), appena il 3,2% ai Russi Bianchi (4,7 sostituì l'influenza germanica. L'architetto e decoratore Bartolomeo Rastrelli (1700-1770) rappresenta meglio di ogni ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (1484) la foce del Congo e nello stesso anno Bartolomeo Diaz perveniva al Capo Tormentoso, superato 11 anni più capo in Abd el-Kader (`Abd al-Q5dir), che il 28 giugno 1835 vinse i francesi alla Macta; ma ne fu sconfitto il 6 luglio a Tafna e nel ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del sec. XVI. Va menzionata, tuttavia, la spedizione della nave Bretoa (1511), che aveva, fra gli armatori, i fiorentini Bartolomeo Marchioni e Benedetto Morelli. Questa incuria del Portogallo nei riguardi di Santa Cruz favorì l'iniziativa di pirati ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] italiano, Sebastiano Gianares di Genova, Scipione Grimaldo (socio di Leone Pancaldo, che andava ad accomodare i suoi negozî), Verti di Lucca, Bartolomeo Sibori di Genova, Giovanni di Napoli marinaio, Luigi di Venezia marinaio, Diego di Orve romano ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] : The civil code of the Rep. of China, Book I. General Principles, transl. bu Ching-ling Hsia, Shanghai 1929.
Le missioni. - Senza risalire all'epoca apostolica e alle predicazioni di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è certo, sulla testimonianza della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. e 17 nodi, armati con 3/155 di Nisci Tocugirò, Torino 1911, ecc.; Bartolomeo Balbi insegnò giapponese nel R. Ist. Orientale ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...