CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] : G. Alessi e G. B. Castello, detto "il Bergamasco". Ilgiovane C., poco più che ventenne, diventò amico dei due Nostra Signora della Cella in Sampierdarena. Un Martirio di s. Bartolomeo dipinto per suor Raffaella Cattaneo nel 1564 non esiste più; ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] generazione. Ne trassero copie il vecchio Prospero Fontana e ilgiovane Agostino Carracci, all’epoca , Bologna 2010, pp. 445-456; M. Danieli, Dipinti di Bartolomeo e Tiburzio Passerotti nella collezione Hercolani: qualche recupero, in Notizie da ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] commissioni napoletane con due altre opere al S. Bartolomeo, cercò fortuna Oltralpe, speculando sui suoi buoni cui Marianna Martinez, protetta da Metastasio; questi gli presentò ilgiovane Joseph Haydn, che di Porpora fu accompagnatore al cembalo, ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] un altro figlio di Bartolomeo Garganelli; sempre nel 1476 il suo nome compare in il solo convincente è ilGiovane con anello della collezione Thyssen-Bornemisza di Lugano. La plasticità dei lineamenti, il modellato della mano che tiene l'anello e il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] lavoro, anteriore al 1561, per i certosini dell'abbazia di S. Bartolomeo di Campagna (oggi Trisulti), dove fece una "icona di marmo di 1968) e portato avanti da Antonio da Sangallo ilGiovane; pur essendo una cosciente operazione di ricreazione e ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , figlio naturale di Federico II e da Beatrice di Savoia, che ilgiovane principe aveva sposato tra la fine del 1248 e l'inizio del ghibellini creava necessariamente. La colorita descrizione che Bartolomeo ha lasciato dei difficili rapporti tra C. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] (citati anche dal Marino, 1674), di Cambiaso ilGiovane e Sofonisba Anguissola, questi ultimi lavori commissionatigli dall’ Genova, S. Nicolosio) dalla pala del Cambiaso in S. Bartolomeo di Vallecalda (vedi Frabetti, 1956). Negli anni 1592-93 cade ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Michele di Murano, il quale promise tutto il suo appoggio e si assunse per di più il difficile compito di persuadere ilgiovane priore di S. B. da un lato Bartolomeo da Roma, il riformatore dei canonici regolari, con il quale ebbe quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...]
Il primo pagamento a Giovanni per i fregi Borghese era del 23 agosto: il giorno successivo, al Collegio romano, ilgiovaneil 15 dicembre andava a confessarsi a S. Bartolomeo in Isola, il 18 riceveva il viatico, il 20 l’olio santo (p. 145 n. 44). Il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] conclave (tra il 7 e l'8 aprile del 1378) dal quale uscì papa l'arcivescovo di Bari, Bartolomeo Prignano ( Benedicto XIII, pp. 353-70); A. Manfredi, Un codice di Plinio ilGiovane per Benedetto XIII, in Avignon & Naples. Italy in France-France in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...