BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio ilGiovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío e Pins, quella di un altro studente, che conobbe personalmente il B., Bartolomeo Bianchini, si legge come prefazione dell'edizione delle Commentationes ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] il secondo '500, da Tiziano a Veronese, a Palma ilGiovane attrae l'artista specialmente per quanto concerne l'impasto corposo, il colore tonale che il cronologicamente il S. Francesco Saverio predica agli Indiani (Modena, S. Bartolomeo), che ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] a porre sul trono inglese un re cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla volta di Londra insieme con la promessa sposa, il cognato Rinaldo e il Garimberti, L. lasciò ilgiovane figlio Francesco ai consigli degli altri suoi ministri affiancati da ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuova politica di Bartolomeo, a cui il C. si era adeguato prontamente, dava i suoi la nomina a sindaco di Grinzane (1832), dove ilgiovane ebbe anche il compito di amministrare i beni che vi possedevano i ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Firenze del 1593 (Colnaghi; Thiem), il pittore viene indicato come Bartolomeo di Santi Carducci. Da Vincenzo Carducci altro genio, lavorava di passaggio ilgiovane Rubens. Il problema investe anche il fratello Vincenzo, probabile collaboratore in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] del Verrocchio scultore si conclude degnamente con il monumento a Bartolomeo Colleoni (Venezia, piazza SS. Giovanni Uffizi), dove ha collaborato sicuramente ilgiovane Leonardo; a lui infatti appartiene senza dubbio il primo dei due angeli, ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] trascrizione che ricorda gli schemi linguistici di Palma ilGiovane. Anche la pala denuncia formule iconografiche care e l'Inverno della collezione Marini Solari di Udine, il Martirio di s. Bartolomeo della basilica delle Grazie pure di Udine e la ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] 1610 fece un secondo viaggio a Firenze, dove beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi ilGiovane, il quale, in occasione di un soggiorno fiesolano, gli suggerì il tema per un poema eroico sulla fondazione di Firenze, la Fiesole distrutta ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] . Ma nello stesso anno fu chiamato a Novara dal vescovo Bartolomeo della Capra, e vi tenne un corso su Terenzio e madre di lui, la duchessa Bianca Maria. Egli accompagnò infatti ilgiovane Visconti in una visita a Borso d'Este nel luglio-settembre ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] , con Gabriella di Bartolomeo Sestio diede a Niccolò almeno uno, forse due, dei suoi tre figli maschi: Francesco, Jacopo e l’ultimogenito Angelo seguirono il padre nel mestiere delle armi fin dalla giovanissima età. Giovan Battista Bracciolini lo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...