• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [66]
Arti visive [35]
Storia [18]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [4]
Architettura e urbanistica [3]

LELLO da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Velletri Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] , La pittura in Umbria nel Quattrocento, ibid., p. 358; A. Pinelli, La pittura a Roma e nel Lazio nel Quattrocento, ibid., p. I, Milano 1989, p. 95; Id., L. da V. e il vero Bartolomeo da Miranda, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2, pp. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRONI, Giuseppe Francesca Sinagra Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] si fa riferimento nell'inventario di Bartolomeo Cavaceppi del 1799, rappresentanti le Stagioni Prudenza, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 464; C. De Angelis, Note sul percorso stilistico e iconografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Salvatore Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] dei principali avvenimenti di quel periodo storico, inventati dal celebre Bartolommeo Pinelli (I-III, ibid. 1839-49). Unitosi in matrimonio nel B.V. della Pioggia e sull’orfanotrofio di S. Bartolomeo di Reno, ibid. 1851; Nuova guida di Bologna, ibid ... Leggi Tutto

PEPOLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Guido Giampiero Brunelli PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] generali, i banchieri genovesi Castellino e Giovan Agostino Pinelli, che materialmente curavano l’esecuzione degli ordini di spesa di affidare l’esecuzione del provvedimento al cardinale Bartolomeo Cesi, anch’egli ex tesoriere generale. Pepoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – BENEDETTO GIUSTINIANI – GIULIO CESARE CROCE

MARCOVALDI, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOVALDI, Sandro Isabella Gagliardi – Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] il 1388 (Il carteggio Marcovaldi, s.v.). Il M. ebbe cinque fratelli: Bartolomeo nato l’8 ott. 1380, Nicolò nato il 6 dic. 1384, Stefano tempi moderni, Firenze 1968, pp. 418-420; P. Pinelli, Giuliano di Marco da Prato, fattore a Ragusa: il carteggio ... Leggi Tutto

QUATTRAMI, Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRAMI, Evangelista Antonio Clericuzio QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città. Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] Gregorio da Reggio, semplicista dei Gonzaga, Gian Vincenzo Pinelli, Giovanni Pona, nonché Jacob Zwinger (prima a Padova dispute intorno alla composizione del farmaco, schierandosi con Bartolomeo Maranta contro Marco Oddi e i medici di Padova ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIARDINO DEI SEMPLICI – SAN MARTINO IN RIO – BARTOLOMEO MARANTA

JACOPO di Giovanni, detto Jacone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Giovanni, detto Jacone Sara Magister Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] , l'influenza di Andrea del Sarto e di fra Bartolomeo di Paolo. Nella stessa occasione e per la medesima F. Mancini, Perugia 1987, pp. 191 s., n. 33; A. Pinelli, Vivere "alla filosofica" o vestire di velluto? Storia di Jacone fiorentino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – MATURINO DA FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – BACCIO BANDINELLI

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] priore della corporazione, ma fu sconfitto da Antonio Pinelli, contro il quale coalizzò una parte degli dovette lasciare la gestione dell'impresa ai figli. L'immatricolazione di Bartolomeo, avvenuta nel 1653 (Arch. di Stato di Venezia, Arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENDIOS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDIOS, Teodoro Anna Meschini Pontani RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo. Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] e dall’amicizia con il celebre nobile dotto Gian Vincenzo Pinelli (Napoli, 1535-Padova, 1601), possessore di una ricchissima alla Poetica e all’Ars, edito da Vincenzo Maggi e Bartolomeo Lombardi a Venezia nel 1550, cui si inseriscono alcune note ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIULIO ANTONIO SANTORO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARGHERITA DI VALOIS

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] Gerolamo Loggia, Nicolò Brignole, G. B. di Zino e Bartolomeo Senarega). Nel 1514 il C. fece parte dell’ufficio con Nicolò Giustiniani, Agostino Calvi, Andrea Spinola, Battista Pinelli Adorno, Battista Lomellini, per incontrarvi papa Paolo III, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
popolano
popolano agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon senso p.; modi, costumi p.; espressioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali