SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] il blocco dei suoi benefici in territorio imperiale. Tramite Bartolomeo Cavalcanti, allora in Francia, cercò di mantenere i Cosimo e di Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di Giulio III.
Fu l’ ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] (il polittico in S. Francesco di Matera, non certo di Bartolomeo Vivarini, come pensavo un tempo; i cosiddetti "tarocchi del Mantegna . Marco a Venezia tra il 1506 e il 1512.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], Berlino 1914, I, pp. 45 ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] Palais, coll. Campana, nn. 29-30 (già Nantes, Musée), S. Bartolomeo e S. Pietro e nn. 31-32 (già Rennes, Musée), S London 1864, I, pp. 393, 448, 450; II, p. 114; E. Ridolfi, L'arte in Lucca...,Lucca 1882, p. 362; G. Milanesi, Catalogue destableaux... ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] ), «benché quella pace fussi consigliata da’ savi» (R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, 1978, p. 207, immagina che quando si condusse in luogo, che altro che la poca pazienzia di Bartolomeo d’Alviano non lo poteva aiutare» (Lettere, p. 323). Il ...
Leggi Tutto
Morone, Girolamo
Silvia Moretti
Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, [...] critici si vedano: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Milano 19143, pp. 303-18; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 19542, pp. 329-32; G. Benzoni, Francesco II Sforza, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Pagano, Bartolomeo
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] in Germania, P. continuò ad alimentare il suo mito con Maciste e il nipote d'America (1924) di Eleuterio Ridolfi, Maciste imperatore (1924) di Guido Brignone e Maciste contro lo sceicco (1926) del giovanissimo Mario Camerini. Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] affresco ad Alviano in Umbria, feudo di quel Bartolomeo Orsini che fu generale della repubblica veneta. Delle Tornato a Venezia, viene nominato per l'ultima volta nel 1593.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914, pp ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] per tutte la serie di 17 piatti del cosiddetto "servizio Correr" [Ridolfi?] al Museo Correr di Venezia). Egli raramente le segna (cfr. C con cui si distinguono i fratelli Terchi da Roma, Bartolomeo e Antonio, i quali lavorano anche a Bassano (pezzi ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...]
A Firenze verso il 1810 sorgevano le stamperie litografiche Ridolfi e Salucci e circa il 1830 nella stessa città fatti del Vangelo, che al suo tempo ebbe grande fama.
Bartolomeo Pinelli eseguì numerose litografie. Una sua serie illustra I promessi ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] Le Vite, edizione Milanesi, III, Firenze 1878; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ediz. Hadeln, I, Berlino Castelfranco, in Boll. d'arte, n. s., III (1927-28), p. 294 segg.
Su Bartolomeo V.: C. Aru, in L'Arte, 1905, p. 205 seg.; T. Borenius, in The ...
Leggi Tutto