FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , pittori, lapicidi e stuccatori: non solo i figli Alessandro, Provolo e Ottaviano, nonché, forse, il futuro genero BartolomeoRidolfi, ma anche alcuni padovani dell'entourage del Cornaro, come Tiziano Aspetti e Gualtiero Padovano.
È evidente ad ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] collaborazione con un gruppo di decoratori attivi per un ventennio nelle grandi ville palladiane: Anselmo Canera e BartolomeoRidolfi, entrambi di formazione veronese, e il trentino Alessandro Vittoria.
Nelle stanze al pianterreno l'I. affrescò la ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] : il B., che vi era presente assieme con Battista del Moro, Bernardino India, Eliodoro Forbicini e lo stuccatore BartolomeoRidolfi, affinò nell'impresa quelle sue tipiche risorse di frescante che rimarranno il suo aspetto migliore, e delle quali ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] il suo tempo (catal.), a cura di L. Puppi, Padova 1980, p. 59 (Provolo, Ottaviano); A. M. Conforti Calcagni, BartolomeoRidolfi, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 172, 185 (Provolo, Ottaviano, Angelo); S. Marinelli ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] gennaio-febbraio 1388 ricoprì per la prima volta la carica di priore.
Nel 1390 il G. si risposò con Margherita di BartolomeoRidolfi, che gli portò in dote 900 fiorini; rimasto ancora vedovo, si unì nel 1397 con Francesca di Tommaso Davanzati.
Dal 1 ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] maggio, subì una grave sconfitta presso Colle di Val d'Elsa da parte dei capitani fiorentini Berriardino degli Ubaldini e BartolomeoRidolfi: Poco dopo, sempre nel maggio del 1431,1 Senesi, che si erano schierati contro Firenze, con il consenso del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] degl'Innocenti, con documenti inediti. Per le nozze Canevaro Ridolfi, 23 apr. 1902): il contratto nel quale il pittore di Domenico Ghirlandaio, tuttora conservata agli Innocenti.
"Io Bartolomeo di Giovanni mobrigho a quanto disopra si chontiene e per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] , né fu suo allievo. Il Panciroli raccoglie anche le testimonianze di Angelo Gambiglioni, di Giambattista Caccialupi e di Lorenzo Ridolfi, che danno notizia di una "interpretatio" alle Institutiones,opera di B. da Novara. La parte negativa della tesi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de' Libri
Alfredo Cioni
Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] dal De Marinis, ma giustiziata con argomenti inconfutabili da R. Ridolfi) ad una mai esistita tipografia dei fratelli Nerli; ma se non dei Nerli, certo non èquesta edizione di Bartolomeo. Allo Scholderer, invece, si deve l'aver riconosciuto come le ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] scrisse egli stesso al generale dell'Ordine, padre Niccolò Ridolfi, chiedendo di poter celebrare la messa e di riavere i sin dal 2 giugno la Praefatio, affidò il volume a Bartolomeo Zannetti, che lo impresse quale primizia degli "opera omnia", ...
Leggi Tutto