PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] degli organi e coretti, e di due scale a chiocciola.
L’anno successivo Francesco Antonio cura di G. Cantone, Roma 1992, pp. 157-180; M.T. Minervini, Bartolomeo Picchiatti e la chiesa di Sant’Agostino alla Zecca a Napoli, in Napoli nobilissima, s ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] dello Scola abitò in contrada S. Bartolomeo, in una casa adiacente alla Zecca. 373, 499; IV, 1983, p. 160; J.E. Law, Venice, Verona and the Della Scala after 1405, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] o alla fine del terzo decennio.
Concepita su larga scala, con le tre figure stagliate contro un alto paesaggio giugno 1521 fu testimone all'atto testamentario del "zimator" Bartolomeo, mentre nel gennaio 1526 prese parte al capitolo generale ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Volterra, Giovanni di Taldo, Giovanni Battista di Bartolomeo Alberti e Girolamo del Pacchia. Tali tavole prese in affitto la bottega presso l'ospedale di S. Maria della Scala che era stata del Vecchietta e acquistò dai suoi eredi una pala d' ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] memore, nell'interno a ferro di cavallo, di moduli bibieneschi, e, all'esterno, della facciata ad avancorpo del teatro alla Scala.
Nel 1807, all'indomani dell'inclusione di Verona nel Regno d'Italia napoleonico, il G. venne chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] fine del padre, s'imparentò col condottiero carrarese Bartolomeo Cermisone, sposandone la nipote Caterina, figlia del 'anno) per suggestione di Marsilio da Carrara e di Brunoro Della Scala e per vendicare l'occupazione della Dalmazia. Nel 1412 il B. ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] successivi progetti (1725-26 ca.) per le chiese di S. Bartolomeo e di S. Filippo, ascritte a Zoppoli quanto alla realizzazione dell’ordine, il disorientamento di Raguzzini dinanzi alla «scala monumentale dell’architettura romana» (G. Curcio, Roma..., ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] gennaio prese in consegna dai procuratori di Mastino e Alberto Della Scala, insieme con altri cittadini, Pescia e altri territori della Val , canonico aretino e pievano di S. Bavello, Bartolomeo, lanaiolo nel convento di S. Martino e direttore ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] improntata soprattutto all’elaborazione di materiale già esistente. Tali sono, ad esempio, la carta del Portogallo in due fogli in scala 1:1.220.000 circa, la carta delle isole Antille e una della Germania in quattro fogli, tutte inserite nell’Atlas ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] benefici nelle chiese di S. Giovanni de Quartona e di S. Bartolomeo di Borgolavezzaro (conseguiti in virtù di una riserva su benefici di nel 1362 contro Bernabò Visconti con Este, Della Scala e Carraresi. Nel 1364 Albornoz nominò Sessa suo esecutore ...
Leggi Tutto