• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [820]
Storia [308]
Arti visive [285]
Religioni [122]
Letteratura [118]
Diritto [76]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [26]
Architettura e urbanistica [24]
Comunicazione [23]

ANTIQUARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo Emilio Bigi Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] determinare. Si può soltanto supporre che vi avesse parte Bartolomeo Calco, segretario dei duca Galeazzo Maria e intelligente protettore con gli umanisti del gruppo fiorentino e del gruppo veneto possono aver contribuito anche ragioni di gusto. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius) Tiziana Plebani Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV. Non abbiamo sue sicure notizie [...] altri soci che erano i tipografi Marino Saraceno e Bartolomeo de Blavis; del secondo è nota, in particolare, s.; R. Predelli, Contratto per la stampa di un libro, in Arch. veneto, XXXIII (1886), pp. 190-192; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] loro origine fino alla caduta della Repubblica..., incise da Bartolomeo Marcowich (Venezia 1845-46). Al 1846 devono risalire tecnica della stereocromia. Tornato in patria dopo la liberazione del Veneto nel 1866, il B. eseguì la pala con il Transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] . Nel medesimo periodo era stato chiamato a Verona da Bartolomeo Della Barba e, insieme con questo e con altri correligionari p. 87; A. Stella, Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 78 s., 87-92; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

CASTELFRANCO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELFRANCO, Pompeo Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848. A Milano e in Lombardia [...] di pubblicazione molto intensa: Issel (Liguria), Prosdocimi (Veneto), Zannoni, Montelius, Chierici (Emilia), ecc. Agli giovane (la scuola paletnologica italiana fu fondata da Bartolomeo Gastaldi nel 1861; primo congresso importante fu quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus) Margherita Palumbo Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] . Nel 1495 curò la stampa della Logicula di Paolo Veneto, tra i principali esponenti della logica nominalistica (Bologna, incontro con un "nepos" di Colombo, forse il cartografo Bartolomeo, fratello di Cristoforo, del quale è attestata la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] Riforma, e in seguito ai furori della notte di S. Bartolomeo aveva perduto la maggior parte dei suoi averi. Il B., Paolo Sarpi con l'ugonotto Francesco Castrino, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII (1928), pp. 1159-1163; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino), Giovanni Alessandro Bevilacqua Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] e dopo più d'un secolo trasferito nella chiesa di S. Bartolomeo a Barcola. Il Temanza ancora scrive essere del C. " . Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 101; T. A. Zucchini, Nuova cronaca veneta, Sestier I. Venezia 1785, pp. 401 s., 465; D. M. Federici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARIF, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIF, Giovanni Andrea Alessandra Quattordio Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] riuscì a raggiungere una certa notorietà in età precoce. Il nome del D. è legato a quello di alcuni artisti veneti, Felice Schiavoni, Giovanni Servi, Ludovico Lipparini, a lui coetanei, che lavorarono a Venezia nel secondo decennio dell'800 e furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Regesta sive rerum Boicarum autographa, XIII,Monachi 1854, p. 23(per Bartolomeo); Monumenti dell'Univers. di Padova,a cura di A. Gloria, p. 15; C. Ravanelli, Contributi alla storia del dominio veneto nel Trentino,in Arch. trentino, XI (1893), p. 99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali