Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sta la Vergine in trono nel trittico di Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna ora all'Accademia.
L' Grando, la cuba de San Zanepolo, el gobo de la piera del bando, Bartolomeo da Bergamo indorao, la lozeta in piazza [...> le fabbriche del dose e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] più che un buono uovo di colombo, con altre pietre»; cfr. Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a cura di R. Gentile Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, di Antonio Vivarini (e Francesco de’ Franceschi?), altro pittore che negli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] presso il muranese Alvise Vivarini. Il 16 marzo 1498 a Treviso, area di larga influenza di Vivarini, è documentata la 1( sett. 1556 per l'invio di 4 scudi d'oro a Bartolomeo Carpan promessi al maritarsi di Menega, la "massareta" che lo accudì quando ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia (ora sede delle Regie Gallerie dell’Accademia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di Antonio Vivarini, di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio Veneto, V (1924), 9-10, pp. 57-119 (in ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] sacre e profane entro veri paesaggi naturali, avvennero in modo più graduale. La bottega dei Vivarini, di Antonio e Bartolomeo soprattutto, si attardò su modelli tradizionali caratterizzati con acutezza e patetismi espressivi diffusi, grazie alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , e in modo particolare al Maestro delle Tavole Barberini, Bartolomeo di Giovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e con le opere che sempre in questi anni esegue Antonio Vivarini per alcune città marchigiane.
Dagli inizi degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e frontali, che richiamano lo stile di Alvise Vivarini, semmai aggiornato su Cima da Conegliano.
L'anno Trifone a Cattaro, un olio proveniente dalla chiesa di S. Nicolò, con S. Bartolomeo tra s. Antonino e s. Giorgio che uccide il drago.
È del 1555 l ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] molto probabile che l’attività pittorica fosse già esercitata da Bartolomeo di Pier Ilario nato tra il 1435 e il 1440 e Venezia 1962, pp. 250-254; F. Zeri, Filippo M. e non Alvise Vivarini, in Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 54 s.; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] II, Firenze 1973-74, p. 236) come discepolo del Bramantino (Bartolomeo Suardi), autore, con Bernardino Zenale, degli affreschi per la cappella della da Messina, di Giovanni Bellini e di Alvise Vivarini. Primo esempio, dunque, di fusione fra la ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] il suo aggiornamento culturale, citando i modelli veneziani dei Vivarini, di Giovanni d'Alemagna e di Iacopo Moranzon, s.).
Non è nota la data di nascita di Antonio, figlio di Bartolomeo e della sua prima moglie Agnese.
Il 1° ag. 1467 egli stipulò ...
Leggi Tutto