• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [132]
Arti visive [104]
Geologia [24]
Geografia [21]
Architettura e urbanistica [20]
Asia [20]
Storia [15]
Temi generali [14]
Biografie [12]
Europa [12]

DORIFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORIFORO (Δορυϕόρος) E. Homann-Wedeking Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C. Se ne conservano numerose copie [...] è quella di Ercolano, firmata dal copista ateniese Apollonios. Le migliori repliche del torso sono a Firenze, Uffizî (basalto) e a Berlino, ex Collezione Pourtalès. Policleto ha, evidentemente, preso il motivo stante delle sue figure dalla precedente ... Leggi Tutto

es-SUWEIDA'

Enciclopedia Italiana (1936)

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] a case nuove bianche, dai tetti rossi. Es-Suweidā' è l'antica Dionysias, più tardi Maximianopolis; Nerva vi fece costruire un acquedotto e un ninfeo, nell'epoca cristiana fu sede di un vescovo, dipendente ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ACQUEDOTTO – BASALTO – BERLINO – ḤAURĀN

Gergovia

Enciclopedia on line

(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] sconfitta dei Romani, a opera di Vercingetorige. Gli scavi hanno portato alla luce la cinta muraria celtica, in grossi blocchi di basalto, e, fuori di essa, un tempio di tipo celtico, con due celle. Interessanti i resti, noti fin dal 19° sec., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VERCINGETORIGE – ETÀ IMPERIALE – ALVERNIA – BASALTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gergovia (1)
Mostra Tutti

Rosetta

Enciclopedia on line

Rosetta (arabo Rashīd) Città dell’Egitto (68.947 ab. nel 2006), sulla riva sinistra del ramo deltizio del Nilo che da essa prende nome. Fondata nel 9° sec., fu centro importante per il commercio con l’Oriente. [...] Maḥmudiyya (1819), che convogliò le maggiori correnti commerciali verso Alessandria. Centro peschereccio, circondato da riserie. Stele di R. Stele di basalto nero del tempo di Tolomeo Epifane (196 a.C.), trovata nel 1799 a N della città di R., su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: BRITISH MUSEUM – ALESSANDRIA – GEROGLIFICO – DEMOTICO – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosetta (1)
Mostra Tutti

ANTANANARIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Madagascar, capitale già del regno Hova, ed ora di tutta l'isola, posta a 1410 m. s. m., sull'altipiano dell'Imerina, che domina la valle dell'Ikopa. Questo altipiano, che ad O. discende con [...] pendii dolci verso la valle, mentre a S. e ad E. discende bruscamente, è costituito di basalto e granito, ed è bizzarramente inciso e frastagliato; da per tutto vi si annidano, in maniera quanto mai pittoresca, le abitazioni indigene ed europee. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCLIMAZIONE – MADAGASCAR – BETSILEO – TAMATAVE – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTANANARIVO (2)
Mostra Tutti

Wedgwood, Josiah

Enciclopedia on line

Wedgwood, Josiah Ceramista (Burslem, Staffordshire, 1730 - ivi 1795); discendente da una famiglia di vasai, dopo aver lavorato con J. Harrison e con Th. Whieldon, impiantò (1759) a Ivy House (Burslem) una manifattura specializzata [...] alla creazione di terraglie decorate con motivi neoclassici, applicati a rilievo (bianco su azzurro, ma anche "basalto", nero, e "diaspro"), che ottennero immensa diffusione e contribuirono grandemente al rinnovamento dell'industria ceramica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERAMICA – AVORIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedgwood, Josiah (1)
Mostra Tutti

POLIDORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIDORO (Πολύδωρος, Polydorus) Gennaro Pesce Scultore greco dell'isola di Rodi, lavorò, insieme col padre Agesandro e col fratello Atanodoro, al gruppo del Laocoonte, intorno al 50 a. C. Attribuibili [...] ora al Museo Nazionale Romano: della firma si legge solo un Ω e parte di un Δ; la seconda è un frammento di basalto, di provenienza ignota, oggi a Parigi. Per il resto, questo artista non ha ancora, storicamente parlando, una personalità a sé, ma la ... Leggi Tutto

ANALCIME

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale. È la più comune delle zeoliti; i cristalli hanno abito pseudomonometrico dato dall'icositetraedro {211} solo o combinato con {100}. Birifrangente e, secondo recentissime ricerche röntgenografiche, [...] )2•H2O. I cristalli sono per lo più limpidi e incolori, biancastri o carnicini. Bei cristalli si hanno in Italia, nel basalto amigdaloide dell'isola dei Ciclopi, a Montecchio Maggiore ed a Montecatini in Val di Cecina. Cristalli rosei sono comuni nei ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – VALLE DI FASSA – BASALTO – ZEOLITI – ITALIA

CABASITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale del gruppo delle zeoliti. È silicato idrato di alluminio e di calcio. Questo elemento può essere parzialmente sostituito da sodio e da potassio. La formula di costituzione è: Cristallizza in [...] 'asse trigiro. Sfaldatura romboedrica; durezza 4; peso specifico da 2 a 2,2. Di origine idrotermale, si rinviene nel granito dell'Elba e di Baveno, nelle lave leucitiche della Campagna romana, nel basalto di Montecchio Maggiore (Vicenza) e altrove. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – PESO SPECIFICO – SFALDATURA – ALLUMINIO – POTASSIO

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] , in bronzo. Lo stile schematico delle statuette eneolitiche diventa pura trascendenza simbolica nei betili, mammellati o meno, di basalto, che circondano lo spazio funebre e proteggono i morti delle tombe di giganti (Tamùli di Macomèr). Per contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
baṡalto
basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...
baṡàltico
basaltico baṡàltico agg. [der. di basalto] (pl. m. -ci). – Di basalto: rocce b.; fessurazione basaltica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali