SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] .Sulle alture del Golan, fra i secc. 5° e 6°, si sviluppò un tipo di s. caratterizzato dall'impiego del basalto locale e dall'adozione di facciate monumentali con un unico ingresso decorato. Nello stesso periodo, al di fuori della regione palestinese ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] senso longitudinale del vano, su archi trasversali con corona murata orizzontale. Il materiale da costruzione della regione è il basalto, che permette, con lastre, solo la copertura di superfici limitate a circa 3 m. Gli architravi dovevano quindi ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] Vespasiano nel tempio della Pace a Roma (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 58), un originale alessandrino eseguito, pare, in basalto nero, scelta di colore particolare che indicava nell'antichità la provenienza etiopica del fiume (Paus., viii, 24, 12). La ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] di vista archeologico, interessa per i numerosi sarcofagi, per alcune urne cinerarie etrusche di tipo volterrano, per un ritratto in basalto di Agrippa, per quello detto di Cesare e per diversi altri ritratti femminili e maschili.
Fra le opere più ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] sistemato in alcune sale dell'edificio termale presso l'agorà. Tra i pezzi più notevoli ricorderemo: un elemento architettonico in basalto rinvenuto presso i templi vicino al mare, decorato con fiori di loto a basso rilievo, databile all'VIII-VII sec ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] all'ingresso del tempio dello strato I B; un gradino di questo stesso ingresso era formato da una lastra in basalto di un re hittita Tudkhaliya. Molto importanti per la classificazione e la valutazione della glittica siriana del II millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] inoltre un crescente interesse per l'individuazione delle aree di estrazione delle materie prime maggiormente esportate (ossidiana, basalto) e per i processi di lavorazione di manufatti largamente utilizzati (asce). Notevole è stato infine lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ceramici, fortemente erosi, con decorazioni a impressioni di corde, incise o dentellate e una diversificata industria litica su basalto e arenaria, tra cui asce a spalla, trapani e lisciatoi con evidenti tracce d'uso. Non sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] saitico e persiano va ascritta una serie di statuette di sacerdoti inginocchiati o stanti in atteggiamento naoforo, scolpiti in basalto o granito. Tali monumenti, più che per il valore estetico sono importanti dal punto di vista documentario ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] ricavate all'interno di grandiose tombe in muratura, edificate con filari sovrapposti di blocchi prismatici di basalto. Nelle Tonga (Polinesia occidentale) tumuli rettangolari (langi ) rivestiti con lastroni calcarei o con blocchi corallini ...
Leggi Tutto
basalto
baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri;...