Terranova
Provincia insulare del Canada, di fronte al Golfo del S. Lorenzo. Scoperta nel 1497 da G. Caboto, era forse già meta di flotte rivali di pescatori inglesi, francesi, baschi e portoghesi. Ospitò [...] stanziamenti francesi e inglesi nel 17° sec. e nel 1713 divenne britannica. Colonia separata dal Canada e poi dominion (➔ Commonwealth), nel 1934, dopo gravi difficoltà finanziarie, fu riportata alla condizione ...
Leggi Tutto
Re dei Visigoti (m. Toledo 586). Associato dapprima al governo dal fratello Liuva I (568), poi (572) solo, estese il suo regno sconfiggendo gli Svevi stanziati lungo la costa atlantica, i Baschi e i Bizantini [...] che avevano riconquistato l'Andalusia. Fedele all'arianesimo, mise a morte il figlio primogenito Ermenegildo, che si era convertito al cattolicesimo. Compì anche la revisione delle leggi d'Eurico, riducendole, ...
Leggi Tutto
Inchauspe, Emmanuel
Scrittore e linguista basco (1816-1902), sacerdote nella diocesi di Bayonne, di cui fu anche vicario generale; collaborò col principe Luigi Luciano Bonaparte (figlio di Luciano), [...] originale, in specie religiosa (si ricorda una Via Crucis). Tra le versioni in basco (in realtà in dialetto suletino, uno dei numerosi dialetti baschi) è importante anche quella del primo canto del poema dantesco: Dante neurthizleariaren Lfernia ...
Leggi Tutto
Nobile visigoto (m. Toledo 567), fu proclamato re dei Visigoti (554) dopo aver sconfitto, con l'aiuto dei bizantini, il re Agila malvisto dagli Ispani romanizzati e cattolici. Lottò poi contro i Bizantini, [...] che non intendevano restare nei limiti pattuiti, e contro i Baschi, sostenuto dall'Andalusia, fortemente romanizzata e cattolica. Si disse che si fosse segretamente fatto battezzare. ...
Leggi Tutto
TEVERINA
Roberto ALMAGIA
Questo nome si applica da tempo remoto alla sezione della valle del Tevere compresa all'incirca fra la confluenza della Paglia e Orte, ed alla regione collinosa circostante. [...] Dopo lo sbocco della Paglia, la valle si restringe tra Baschi e Castiglione, ma poi si allarga e si mantiene di un'ampiezza media di circa 2 km.; il fiume vi forma numerosi meandri, correndo ora presso la riva destra ora sulla sinistra e lasciando ...
Leggi Tutto
RELATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo
Benvenuto [...] dove tanta gente insieme non fa massa (G. Gaber, Benvenuto il luogo dove)
Stesse scene a Vitoria e San Sebastiano, nei Paesi Baschi, ove la polizia ha impedito che venissero assaltate le sedi («La Stampa»)
A 11 anni il padre lo mette in sella, a 13 ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] romana gl'Iacetani sembrano sparire e il loro territorio appartiene ai Vasconi, cui forse apparteneva prima.
Il gruppo dei popoli baschi che comprende i Vasconi e i Varduli, Caristi, Autrigoni e Origevioni, che a volte si è voluto credere, ma senza ...
Leggi Tutto
RODERICO, ultimo re dei Visigoti di Spagna
Non si conosce l'anno della sua nascita. Egli fu eletto a succedere al defunto re Witiza nel 708 o 709, contro un forte partito di nobili che sostenevano invece [...] il principe Achilla. Sconfitti i partigiani del suo rivale, nel 710, egli si volse a guerreggiare contro i Baschi e i Franchi verso il confine dei Pirenei. Ma residui del vecchio partito di Achilla, capitanati, secondo la tradizione, dal conte ...
Leggi Tutto
(sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo [...] la tradizione, il 15 agosto 778 avvenne la disfatta dell’esercito franco diretto da Saragozza in Francia. Attaccata dai Baschi, la retroguardia carolingia fu sterminata. La battaglia di R. fu poi ingrandita dalla leggenda, specie quella formatasi ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] prima da podestà inviati dal papa; poi fu concesso in vicariato a Raniero dei Baschi da Urbano VI, e. innalzato più tardi a ducato da Paolo III, il primo novembre 1537. L'anno dopo Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III, cedeva Frascati alla Camera ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...