• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Storia [24]
Geografia [18]
Lingua [22]
Biografie [22]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Sport [15]
Geografia umana ed economica [8]
Storia contemporanea [8]
Scienze politiche [8]

SAINT-JEAN-de luz

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-JEAN-de luz (A. T., 35-36) Cittadina della Francia, nel dipartimento dei Bassi Pirenei, luogo di bagni e stazione climatica invernale. È situata sul Golfo di Guascogna, a pochi chilometri dal confine [...] abitato di Ciboure. Saint-Jean, che vanta anche costruzioni artisticamente notevoli (la Chiesa di S. Giovanni di tipo basco, case del Rinascimento, ecc.) è provvista di una bella spiaggia, frequentatissima nella stagione delle bagnature e gode di ... Leggi Tutto

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] e Pontevedra. È una regione storico-culturale, la cui unità deriva soprattutto dalla lingua, il gallego; dopo il Paese Basco e la Catalogna, è la comunità che persegue più apertamente una politica autonomistica. L’ossatura della regione è data da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Immagini terroristiche

Dizionario di Storia (2011)

Immagini terroristiche Luigi Bonanate A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] e di matrice irredentistica (nella stessa nebulosa entrano moltissime altre fattispecie, come l’IRA nordirlandese o il terrorismo basco); b) quello del terrorismo rivoluzionario, che aveva avuto le sue prime manifestazioni già nell’Ottocento con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

DUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica: ha una lunghezza di circa 780 km. e un'ampiezza di bacino di 98.000 kmq. Il nome (lat. Durius, port. O Douro) deriva dal celtico dur "fiume". Ha le sorgenti [...] Il suo bacino idrografico, che abbraccia la più parte dell'altipiano della Vecchia Castiglia, è chiuso a N. dal sollevamento basco-cantabrico, a E. dalla Cordigliera Iberica, e a S. dalla lunga striscia di sierre che lo dividono dalla contigua conca ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO IDROGRAFICO – PENISOLA IBERICA – VALLADOLID – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUERO (2)
Mostra Tutti

Posse, Abel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Posse, Abel Posse, Abel. – Scrittore e diplomatico argentino (n. Córdoba 1934). Dopo aver studiato diritto all’università di Buenos Aires e materie letterarie presso la Sorbona di Parigi, esordisce nel [...] alla ricerca di elementi salvifici, sostanzialmente l’amore e l’arte. Ne sono un esempio: Daimón (1978), sul conquistador spagnolo-basco del Cinquecento Lope de Aguirre; La pasión según Eva (1994; trad. it. 1996), su Eva Perón; e Los cuadernos de ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE AGUIRRE – CONQUISTADOR – CHE GUEVARA – ARGENTINA – EVA PERÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posse, Abel (1)
Mostra Tutti

Atxaga, Bernardo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atxaga, Bernardo Atxaga, Bernardo. – Pseud. di José Irazu Garmendia, scrittore spagnolo di lingua basca (n. Asteasu, Guipúzcoa, 1951). Dopo aver conseguito la laurea in economia all'università di Bilbao [...] all'università di Barcellona, ha trovato diverse occupazioni nel mondo dell'economia e dell'editoria e ha insegnato letteratura basca. Ha raggiunto il successo con Obabakoak (1988; trad. it. Storie di Obaba, 2002), una serie di racconti di fantasia ... Leggi Tutto

CANTABRICI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTI È il margine montuoso che orla la costa settentrionale della Penisola Iberica, dai Pirenei alla Galizia. I limiti variano secondo gli autori, non solo perché non furono ancora chiariti i rapporti [...] le due porzioni E. ed O., quelli di monti basco-cantabrici e asturiano-galaici. Geologicamente le varie parti del sistema stessa; l'orientale, che si deprime in corrispondenza alle provincie basche, forma una zona di media montagna, coperta di bosco, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – MONTI CANTABRICI – PALEOZOICO – MESOZOICHE – GALIZIA

BATAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole appartenente agli Stati Uniti, situato a nord delle Filippine e a sud di Formosa. Occupano una superficie complessiva di 620 kmq. e hanno più che altro importanza strategica; solo di recente [...] . Le isole maggiori sono Itbauat (90 kmq.), Saptang (31 kmq.), Batan (70 kmq.); in quest'ultima (118° E.; 20°30′ N.) è la località più importante del gruppo, Santo Domingo del Basco (2347 ab.). Le isole dipendono amministrativamente dalle Filippine. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SANTO DOMINGO – STATI UNITI – FILIPPINE – BASCO

COVATA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] e dai Tibareni del Ponto (Apoll. Rod., II, 1, 11) e sembra si fosse conservata sino a tempi recenti (Bowmann) nel paese basco e nel Béarn. Oggi il costume si trova sporadicamente sopra una vasta area dell'Africa (Congo), dell'Asia (Khond del Bengala ... Leggi Tutto
TAGS: CELTIBERI – INDONESIA – PUERPERIO – TOTEMISMO – TIBARENI

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZUBIZARRETA, Andoni Urreta Franco Ordine Spagna. Río Vitoria, 23 ottobre 1961 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-81: Alaves; 1981-86: Athletic Bilbao; 1986-94: Barcellona; 1994-98: [...] -92), 1 Supercoppa Europea (1993) Scelto da Iribar per lasciargli in eredità la porta dell'Athletic Bilbao, Andoni Zubizarreta, basco orgoglioso e di gran temperamento, può contare su un doppio record: nella sua lunghissima carriera ha giocato 620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
bascià
bascia bascià s. m. – Variante ant. di pascià: un b. del Sultano governa Gerusalemme (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali