(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] I. rientrano nella famiglia delle lingue preindoeuropee parlate nel bacino del Mediterraneo, dette ‘mediterranee’, e presentano affinità con il basco e il berbero.
L’arte è variamente influenzata, nei paesi celtici dalla civiltà di Hallstatt e di La ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] solo un gran numero di lingue morte dell'Asia Minore e dell'Europa meridionale, ma anche le lingue caucasiche, il basco, l'etrusco e molte altre.
Bibl.: Sulle lingue caucasiche in generale: R. v. Erckert, Die Sprachen des kaukasischen Stammes, Vienna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] un’offerta a Dio, o di pane o di vino o di grano o di qualche altro prodotto. Tutte le volte che un navarro o un basco si mette in cammino appende al collo un corno come i cacciatori e porta in mano, secondo il costume, due o tre frecce che chiama ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] Carné le affidò il personaggio centrale di Quai des brumes; l'immagine dell'attrice, con il volto incorniciato da un basco che ne metteva in evidenza i bellissimi occhi chiari e il corpo avvolto in uno stretto impermeabile, conquistò il pubblico e ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] la morte di A. Ascari nel 1925.Né solo per le vittorie, ma per il carattere bonario, la figura robusta, il basco calzato, il colorito scuro (era perciò soprannominato "el negher"), la passione per il canto che coltivava da dilettante. Veniva però ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] monde curata da Meillet e Cohen nel 1924 si individuano 21 gruppi, alcuni, come il giapponese, il coreano, il basco, limitati a un solo campione linguistico. Un tentativo di ulteriore riduzione, specie per quanto attiene ai gruppi meglio conosciuti ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ti "egli": ri-ti "essa", Cumanagoto wara-zo "uomo": wari-če "donna" (Caribi wori, cfr. Somali wår "uomo": ōri "donna", Basco urri-ča "femmina"), Yahgan d-abu "padre": d-abi "madre" (come nell'indocinese Kabui apu "padre" apui "madre"), inoltre Maya a ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 4. dravidico. Seguono poi, in appendice, alcune lingue di popoli di razza caucasica, la cui posizione genealogica non è chiara (basco, etrusco, elamico, ecc.). Le lingue dei popoli di razza mongolica sono divise in cinque gruppi: 1. australi (austro ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] H. Hirt, gli olandesi J. Franck e C. C. Uhlenbeck (quest'ultimo anche valoroso indianista e autore d'importanti lavori sul basco e sulle lingue americane), lo svedese A. Noreen, ecc.
Nella linguistica slava, oltre ai tedeschi A. Leskien, E. Berneker ...
Leggi Tutto
. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866.
Gli [...] le lingue del Caucaso l'Abchazo, l'Ubych e il Circasso sono per la loro struttura le più affini al Basco.
Bibl.: G. Rosen, Über das Mingrelische, Suanische und Abschanische, Lemgo e Detmold 1846; A. Schiefner, Ausfürlicher Bericht über des Generals ...
Leggi Tutto
basco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...