In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ss. Cost. Germania 1919; art. 1 ss. Legge fondamentale Germania 1949; artt. 10, co. 2, e 15 ss. Cost. Spagna 1978; art. 7 ss. virtù del quale il d. romano giustinianeo venne a formare la base del d. vigente e generale, in Italia e in gran parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, nitrico e cloridrico; soda, potassa, conflitto, si stima che dall’inizio delle ostilità siano deceduti 10.000 civili e circa 200.000 soldati, mentre il numero ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] industriale e commerciale moderna: dai 2000 barili del 1859 si passò, 10 anni dopo, a 4.800.000 barili e, nel 1871, è poi tenuta al pagamento di una tassa sul reddito calcolata in base alla propria quota di profit oil. Non è raro peraltro il caso ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di aria sui continenti in inverno, è dell’ordine di 10−7.
Strumenti di misurazione
Dal 17° sec. fino a l’intervallo di tempo che una particella impiega a percorrere una base di lunghezza nota (dalla sua misurazione si risale alla velocità della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] al mondo che ospita più musulmani. I cristiani sono circa il 10%, di cui un terzo cattolici; l’induismo si è conservato a nel 2006 – che con il mais e il pesce è la base dell’alimentazione locale. Le aree irrigue di Giava e della vicina Madura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] NO, colorandosi in bruno, ciò che costituisce anche la base di metodi analitici di riconoscimento dell’acido nitrico, dell’acido emocromatosi).
Il fabbisogno giornaliero di f. di un adulto è tra 10 e 20 mg; i costituenti della dieta più ricchi di f. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] Italia (76 miliardi di euro di fatturato nel 2005). La c. di base contribuisce per il 41% alla produzione totale, la farmaceutica per il 28 il 21%, e la c. per il consumo per il 10%.
In Italia l’industria chimica è caratterizzata dalla forte presenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] classifica mondiale (2008). Ancora meno bene si posiziona in base a un altro indice dell’ONU, quello relativo alla condizione 54,1%), seguito da industria (35%) e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] quella che, oggi, comunemente si chiama la f. classica, alla base della quale, in ultima analisi, sono i principi di Newton della distanze.
La situazione cambia su scale più piccole di 10−18 m, dove rimangono molti problemi aperti. In particolare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Valtellina. Ma, se il valore specifico del nome emerge già nel 10° sec., ancora a lungo i termini L., lombardo designarono, in epoca romana, gli impianti urbani sono spesso riconoscibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...