Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] 24). Il valore h=0,5λ è un valore critico, detto livello di base delle onde, sotto il quale esse non hanno effetti (se non in tempesta), Anche la pressione, che aumenta di circa 1 bar ogni 10 m di profondità, è un fattore d’importanza biologica non ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] alle elezioni anticipate del giugno 1993. Condotte sulla base di una nuova legge elettorale maggioritaria, che riusciti ad aver ragione della piazza, nonostante la perdita di circa 10.000 uomini. Il 7 settembre le forze imperiali, guidate da Eugenio ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dopo il PSI con il 9,5%, al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo al quarto nel 1980 con l'8,5%.
Quando sulle monete di emissione punica indica tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia stata ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] Q=0,01-50 m3/s, con campo di potenza sviluppata P=10-300.000 kW con velocità angolari n=80-1000 giri/min. Negli suddivisione della portata in più flussi. T. a vapore In base alla geometria della macchina, le t. a vapore possono essere classificate ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] estremamente elaborata, come nel Dasākumacarita («Le avventure dei 10 principi») di Dandin, e nel Vāsavadatta di Subandhu e altri. Tutta l’esperienza letteraria di queste varie forme sta alla base dell’opera di M. de Cervantes, che aveva tentato il r. ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] venne introdotta nel 6° sec. a.C. dai Pitagorici, soprattutto in base alla supposta perfezione geometrica della forma sferica. Nel 4° sec. a.C sotto la crosta continentale da una profondità fra i 10 (aree oceaniche) e i 40 km (aree continentali ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] può fiorire una sola volta e morire (Agave americana, dopo 10-70 anni); o fiorire e fruttificare ogni anno. In certe piante copia asciutta oppure bagnata, a loro volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato, in sistemi ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] attraverso il quale la temperatura diminuisce da ≃7000 K, alla sua base, fino a un minimo di ≃4200 K; la cromosfera, il 1650 e il 1700, R si è mantenuto costantemente al di sotto di 10: anche se i dati, come si è detto, non sono privi di incertezze, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e di una striscia costiera in mano ai Filistei. Sulla base dei reperti archeologici, si ritiene che i primi nuclei di nella Germania renana. Il predominio letterario passa agli E. spagnoli (10°-14° sec.), con una folta schiera di poeti (nell’11° ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ultima espansione glaciale, che raggiunse il culmine tra 75.000 e 10.000 anni fa, iniziò una breve e rapida fase di idrico a scopi energetici rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla fine del 20° sec. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...