• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14122 risultati
Tutti i risultati [14122]
Biografie [2934]
Diritto [2114]
Storia [1757]
Arti visive [1837]
Geografia [594]
Archeologia [1021]
Religioni [867]
Medicina [684]
Economia [594]
Temi generali [572]

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] sua resistenza attorno a Tripoli venne definitivamente fiaccata. A Homs, cacciati i Turco-arabi dalle immediate vicinanze della base (10 dicembre), apparve necessario occupare l'altura di Ras el-Mèrgheb, a SO. dell'abitato, donde il nemico disturbava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] sull'esempio particolarmente semplice, da cui mosse lo stesso Lalanne. L'equazione z - xy, ove si prendano i logaritmi, ad es. in base 10, dei due membri, assume l'aspetto sicché, ponendo Log x = ξ, Log y = η, Log z = ζ, si è condotti all'equazione ... Leggi Tutto

PROGRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIONE Fabio Conforto . Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data. Specialmente [...] a1 e la cui ragione è log q. Nel caso particolare della progressione geometrica: prendendo i logaritmi (in base 10) si ottiene appunto la progressione aritmetica: Altri tipi di progressioni. - Nell'analisi algebrica si considera spesso, accanto alle ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ottenne la misura di 15,52 m con la suddivisione dei tre balzi in 6,10, 3,50 e 5,92 m. Ahearn può essere considerato il vero iniziatore della specialità tecnici del salto. Dotato di buona velocità di base (10,40″ sui 100 m) ma soprattutto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] e  il 1956 e ampiamente pubblicato da G. Lilliu. La possente struttura di basalto della torre centrale (diametro esterno di base 10 m, altezza residua 14,1 m) è circondata da un bastione quadrilobato, che in una seconda fase (terza rispetto a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] andato perduto), 12 Upāṅga ('membra secondarie'), 6 Chedasūtra ('aforismi sul ritiro spirituale'), 4 Mūlasūtra ('aforismi di base'), 10 Prakīrṇaka ('miscellanee'), 2 Cūlikāsūtra ('appendici [propedeutiche]'). Le prime due sezioni - che si suppone si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] neperiane: in Inghilterra a cura di Henry Briggs (Arithmetica logaritmica, 1624), che introduce i logaritmi in base 10, in Germania con Benjamin Ursinus (Trigonometria cum magno logarithmorum canone, 1624) e Johannes Kepler (Chilias logarithmorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Acido-base

Universo del Corpo (1999)

Acido-base Pietro Guerrieri Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...]  H3O+ in una soluzione acquosa non viene espresso direttamente in molarità ma, per comodità di calcolo, come cologaritmo (in base 10) della molarità, e indicato con la notazione: pH = colog [H3O+] = log (1 / [H3O+]) Si dirà pertanto che una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLASMA SANGUIGNO – ACIDO CARBONICO – SPECIE CHIMICHE – IONI OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acido-base (1)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Numerazione Walter Maraschini Come si denominano e come si scrivono i numeri In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] all’attuale sistema di numerazione. Il sistema oggi adottato in tutto il mondo è detto sistema posizionale in base 10. È in base 10 perché si raggruppano i numeri di dieci in dieci e, conseguentemente, si utilizzano soltanto dieci simboli, le dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] , per il logaritmo decimale è utilizzata talvolta anche la notazione Log (con la lettera L maiuscola). Tale logaritmo in base 10 è anche talvolta detto logaritmo volgare o logaritmo di Briggs, dal nome del matematico inglese H. Briggs che comprese l ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1413
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali