CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] consacrato nel 1248. Il c., ricostruito sulla base della testimonianza delle fonti, di immagini e , 1931, pp. 195-196; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Berlin 1935; J. Braun, s.v. Altarciborium, in RDK, I, 1937 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e in file parallele ai lati dell'edificio; ai primi del sec. 10° risale il successivo, in mattoni cotti allettati in malta tenace, mentre l'ornato appare dilatabile all'infinito e il motivo di base, derivato dal poligono stellare, si presta a varie ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] impiego di grossi blocchi di spoglio posti essenzialmente alla base della struttura e talvolta usati da soli. Ancora vescovo di B. tra l'894 e gli inizi del sec. 10°, oggi priva degli originari castoni, proveniente da una tomba in muratura rinvenuta ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] delle diocesi, dall'altra la catena delle fondazioni monastiche.In base agli atti delle sinodi, delle lettere dei papi e dei Vaticano 1929-1936, I, pp. 114, tav. CVI, 2; II, pp. 2, 10, 226-227, 308, 334, 336; III, tav. CCLXXXXVII, 1;
A. Silvagni, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] che l'edificio sia sorto in due periodi: sulla base di alcune particolarità nella muratura all'esterno e all'interno corpi compongono un sacello di pianta rettangolare, all'esterno di ca. m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l' ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] secondo le fonti forse al sec. 10° -, e costituisce tuttora la base del donjon conservato. La residenza, lussuosissima alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu inglobata in una motta e numerose costruzioni in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sec. 9° e la metà dell'11° sulla base della diminuita estensione degli appezzamenti di terreni in vendita (Hudson produzione di sarcofagi in pietra - tra il sec. 4° e il 10° si conservano a P. solo il sarcofago del protovescovo Siro (Ss. Gervasio ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] sua 'invenzione' o alla sua introduzione. Sulla base di questi dati è possibile affermare che ci troviamo site near Qaitbay Fort, "Egyptian Archaeology", 1996, 8, pp. 7-10.
Id., Raising statues and blocks from the sea at Alexandria, "Egyptian ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] G. e di altri ventisei fuori della città.Nel corso del sec. 10°, tuttavia, i rapporti tra cristiani e musulmani divennero sempre più tesi: di un numero relativamente piccolo di motivi di base. Dal punto di vista iconografico due categorie di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] quali predomina la lana, costituivano il materiale base del guardaroba medievale. L'evoluzione delle tecniche wsi wschodnio-europeijskiej X-XIII w. [Tessuti dell'Europa orientale dal sec. 10° al 13°], Lodz 1965;
R. Barthes, Système de la mode, Paris ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...