CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sec. 11°, alla prima metà del secolo, sulla base soprattutto della presenza dell'ambone di Accetto. Tuttavia un architettonico proveniente da Antiochia (Aquisgrana, Domschatzkammer; fine sec. 10°-inizi 11°) e con una chiesa di Laodicea (Siria), ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] forni portatili per la cottura di focacce e di alimenti a base di pasta.Le case hanno pianta quadrangolare, con copertura sostenuta dal origine bulgara del sec. 9°, oppure ungara del 10°-11°; le iscrizioni, non ancora decifrate in maniera ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] un mercato rionale e un altro regionale, mostrando una tendenza al raggruppamento della popolazione in base alle attività esercitate. La città annoverava tra il sec. 10° e il 13° ca. quaranta chiese, costituendo il più grande centro ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] passato la chiesa veniva datata al sec. 6° sulla base dello stile uniforme dei mosaici delle cinque navate, ma , A. Lézine, Nécropole chrétienne et Baptistère souterrain à Carthage, CahA 10, 1959, pp. 71-147; N. Duval, Etudes d'architecture chrétienne ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] infine l'attuale struttura, databile tra il 9° e gli inizi del 10° secolo. All'angolo nord della basilica è stato ritrovato, in un Hač (Santa Croce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione posta sul tamburo della cupola, al 1358, come ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di progetto, che devono essere ricostruite sulla base di osservazioni effettuate sullo stesso edificio. Già Zürich, IV, 1, Die Stadt Zürich (Die Kunstdenkmäler der Schweiz, 10), Basel 1939; H. Fietz, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, II ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] più in seguito, in Italia e all’estero, testo base di riferimento per lo studio di quella disciplina, con quale sono raccolti i contributi presentati in un incontro di studi (Roma, 10-11 novembre 2005). Si veda inoltre M. P.: tre momenti nella vita ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, siècle, Annales de l'Institut d'Etudes Orientales de l'Université d'Alger 10-11, 1952, pp. 1-273.
G. Marçais, L'architecture musulmane ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] che ebbe il suo culmine nei secc. 9° e 10°, si diffuse in modo prevalente nell'Italia centrosettentrionale, anche se di cui si è parlato finora, della cura animarum su base territoriale e che costituiscono l'asse portante della Chiesa secolare. ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] .
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì le arcatelle cieche, ne avvolge completamente il volume di base.
I materiali rinvenuti nel corso degli scavi diretti da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...