GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] , pp. 317-321). È però possibile sostenere su base documentaria che la chiesa di S. Gregorio, che pure in una carta proveniente da un codice del Registrum Gregorii della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a; Ladner, 1941-1984, III, pp. 335-340 ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] o il verso.
Una seconda notevole categoria, individuabile in base alla destinazione d'uso dei pezzi, è quella degli pur momentaneo realizzarsi.
Gli artigiani vichinghi, nei secc. 9° e 10°, produssero numerosi oggetti di oreficeria, tra cui a. di vari ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] furono i tentativi di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente a Costanzo, che Ammiano tracce più cospicue è la chiesa della Vergine (al-'Adhra), databile in base alle sculture della zona est (l'unica superstite) entro la prima ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] semplicità formale del primo tipo, avviene sulla base di suggestioni decorative tratte dal mobilio romano. storia della cattedra, in La cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971, pp. 3-70; B. de Montesquiou-Fezensac, D. Gaborit- ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] all'altro dal corso della Srawa.Tra la seconda metà del sec. 10° e l'11° G. fu il principale centro politico dello Stato fortificazioni in legno e terra, di m. 20 ca. di larghezza alla base e di m. 12 ca. di altezza. La prima citazione della città ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] dovrebbe risalire alla fine del sec. 12° - in base anche a confronti con le sculture della vicina S. Maria Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco (Regesta chartarum Italiae, 10), Roma 1913; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 (rist. ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] suo territorio costituì, dopo varie modifiche, la base della provincia ecclesiastica Tarraconensis. Il primo riferimento Chiesa tarragonese fosse rimasta sguarnita. Nella prima metà del sec. 10°, al-Rāzī descriveva T. come un campo di rovine maestose ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] due torri collegate da un muro, inglobate alla base del recinto fortificato del palazzo del Podestà o dei Frage der Antikenrezeption im 12. und 13. Jahrhundert in Mittelitalien, RömJKg 9-10, 1961-1962, pp. 13-73; G. Matthiae, Pittura romana del ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] le antiche chiese furono distrutte. Un'epigrafe incisa sulla base di una delle due colonne terminali dell'Appia cita il , rivestita di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da argentieri brindisini che appaiono in rapporto con l ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 1976, pp. 63-64); analoga cornice corre alla base della cupola. Davanti al bema, alla protesi e al semmai agli analoghi esiti classicheggianti della miniatura costantinopolitana del tardo sec. 10°, espressi per es. dal Menologio di Basilio II (Roma, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...