Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] parte coevi, come i capitelli a dado scantonato alla base - la fitta maglia di campatelle denuncia due fasi Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128, tav. XLIII, figg. 10-15;
N. Gabrielli, Le pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente in 'area nordatlantica e che ebbe il suo momento di massima attestazione nel sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11° (per es. da ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] di fronte al miḥrāb, si eleva una cupola a base quadrata, riccamente decorata, la cui calotta a nervature di un alfabeto urbano: la medina di Tunisi, Necropoli 8, 1970, pp. 38-46; 9-10, 1971, pp. 27-48; id., Lecture d'une ville: la médina de Tunis, L' ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] al monumento la sua autenticità e il suo carattere storico.
Sulla base di tali principî il B. condusse parallelamente una intensa campagna in romano di "giustizia purificatrice".
Morì a Roma il 10 luglio 1925 e fu sepolto per decisione del governo ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] quindi di almandini. Questo impedisce di stabilire, sulla base della composizione chimica, il luogo di provenienza dell'a di bronzo (per es. il tesoro di Desana: Bierbrauer, 1974, tavv. 10, 2; 11, 2).
La tecnica più semplice e al tempo stesso più ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] , 1985). Vivariani con buona ragione possono ritenersi, sulla base di un insieme di caratteristiche codicologiche e grafiche comuni, 26), di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Q.v.I. 6-10; proveniente dalla biblioteca di Corbie) e di Verona (Bibl. ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] critica d’arte idealista – per l’osservazione naturalistica, assunta come base per misurare nelle singole realizzazioni d’arte i modi di aderenza al «forse unica in Italia» (Beschi, 1998, p. 10), sia sulla scultura di età arcaica e classica sia sulla ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] . romani la cui esistenza può essere documentata solo su base archeologica.
Degli a. impiantati in Marocco a partire dal dall'Eifel raggiungeva Colonia fu reimpiegato a partire dal sec. 10° per castelli e chiese, tanto che sono completamente scomparsi ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] privi di motivi ornamentali; quattro piccoli recipienti circolari (nrr. 9, 10, 20, 21), tutti lavorati, che potevano essere fissati alla cintura tramite consolidata l'ipotesi (Mavrodinov, 1943) in base alla quale il tesoro di N. andrebbe collegato ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] l'indipendenza e la privilegiata posizione della famiglia.Utilizzata come base delle truppe inglesi nelle campagne contro i Gallesi, la contea della città, sul sito di una chiesa fondata nel sec. 10° per ospitare le reliquie di s. Vereburga. Dal 1092 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...