Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] trova il passaggio ricavato nello spessore del muro, alla base delle finestre, ma è rivestita da una decorazione secc. 11° e 12° sussistono ancora la grande sala (m. 40 x 10) e la cappella Saint-Laud, al di fuori della cinta. Le fondazioni massicce ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] vengono riferite generalmente alla facciata dell'edificio e su questa base si è ipotizzato che le imposte del portale siano presenza di campane. I c., risalenti al sec. 9° o al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] vengono attribuite a Mello da Gubbio, sulla base dell'affresco nella cappella del palazzo dei Neri Lusanna, Percorso di Guido di Palmerucci, Paragone 28, 1977, 325, pp. 10-39; C. Bozzoni, Saggi di architettura medievale. La Trinità di Venosa. Il duomo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] . Le due denominazioni furono utilizzate dal sec. 6° al 10°, finché non si affermò nuovamente quella popolare di Argentaria e poi cui si conserva la cantina del sec. 12°; su questa base venne costruito alla fine del Duecento un edificio gotico di cui ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un uomo alla guida di un paio di buoi nella storia dell'architettura. Risale al sec. 10° una notizia - riportata da Rosvita - circa ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] bello Gallico, I, 6, 3; VII, 1-2) come base militare contro le popolazioni elvetiche, il vicus di G. in età del sec. 6°-7°, le tracce di una ricostruzione del sec. 10°-11°, nonché il perimetro dell'ampliamento di età gotica attualmente ancora ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] frammento dell'abside, appariva a Sidonio Apollinare (Ep., II, 10) come un edificio di grandi dimensioni, preceduto da un atrio coro quadrato: la volta dell'abside è originale e la base quadrata è legata alla calotta attraverso due trombe di un tipo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] fianco sud una torre campanaria forata alla base da un fornice, secondo un modello campano . Bacile da Castiglione, Il castello di Barletta, NN, n.s., 2, 1921, pp. 8-10, 50-52; M. Salmi, Il tesoro della chiesa del Santo Sepolcro a Barletta, Dedalo 4, ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] archiacute, mentre sopra l'incrocio si eleva il tiburio a base ottagonale coperto a spicchi, che all'esterno tende ad lussuoso sacramentario eseguito a Fulda (CLXXXI), della fine del sec. 10°, portato forse a V. dallo stesso Leone. Vi sono poi ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] mancano testimonianze scritte relative all'idea che era alla base di un tale progetto, il successivo ampliamento della ' trasformazione del monastero benedettino in collegiata, tra il sec. 10° e l'11°, fu ricostruito il corpo longitudinale, di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...