MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] tangente ai nuclei costitutivi dell'insediamento, si sviluppò sino a divenire l'asse viario principale; sulla base dei ritrovamenti dei secc. 9° e 10° si suppone che esso fosse già stato utilizzato come strada militare carolingia. Sotto l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] secondo la leggenda, di s. Servazio, che tuttavia, in base ad altre fonti, sarebbe morto nel 384. Dovettero dunque, Verdun e M. si animò specie dalla metà del sec. 10° e la città si giovò notevolmente della posizione favorevole sull'asse ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] assenza di iscrizioni, la datazione è stata circoscritta su base stilistica: Vincent (1936-1937) e Kitzinger (1970) del patriarca Eutichio di Alessandria confermano l'esistenza nel sec. 10° di figurazioni a mosaico nell'abside meridionale (CSCO. SS ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] sec. 11°, alla prima metà del secolo, sulla base soprattutto della presenza dell'ambone di Accetto. Tuttavia un architettonico proveniente da Antiochia (Aquisgrana, Domschatzkammer; fine sec. 10°-inizi 11°) e con una chiesa di Laodicea (Siria), ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] un mercato rionale e un altro regionale, mostrando una tendenza al raggruppamento della popolazione in base alle attività esercitate. La città annoverava tra il sec. 10° e il 13° ca. quaranta chiese, costituendo il più grande centro ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] particolarmente solida (Cilento, 1966) e organizzata sulla base dell'elemento fiume e dell'elemento ponte.Dell'iniziale , si possono far risalire tra la fine del 9° e gli inizi del 10° secolo.Con Atenolfo I (887-910) C. ebbe il rango di principato, ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] oppure ortogonali al ripido pendio. Lo schema base prevede un piano terreno, talora seminterrato con Cultural Implications of a Classical Feature in Late Byzantine Painting, DChAE, s. IV, 10, 1980-1981, pp. 307-338; C. Buras, Houses in Byzantium, ivi, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] e da Simone Lagi) differenze motivabili sulla base di uno slittamento di intenti - da inventariali . Matthiae, Ss. Cosma e Damiano e S. Teodoro, Roma 1948, pp. 10-13, 73-79; W.F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] rinvenimenti. Lo stile di Jelling, databile intorno al sec. 10°, prende il nome da una piccola coppa d'argento ( fase appartiene la ricostruzione della cattedrale di Odense, databile, sulla base di un'iscrizione, al 1301: l'edificio in mattoni è ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] nel 1187), tutti però scomparsi. Almeno fin dal sec. 10°, A. disponeva di un doppio sistema di fortificazioni, costituito "un fabbricato a quattro piani con corte centrale alla base del quartiere di Vallenula", che sembra riflettere "perfettamente la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...