AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] (1147-1148, opera dell'architetto Abū Bakr Muḥammad), prismatico a base quadrata, solcato all'esterno da eleganti arcate cieche; la c.d . 5°-6° proveniente da Mingechaur, un'altra del sec. 10°-12° dalle mura di Baku, ceramiche, monete e una faretra ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] (Muratori, Antiq., VI, 1742, col. 937), sulla base di documenti non pervenuti, data al 1001 una donazione al monastero Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, 8, pp. 107-129; 4, 1900, 10, pp. 34-62: 43-60; id., L'art dans l'Italie méridionale, 3 ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] prima campagna, attribuibile alla fine del sec. 10°, vennero costruiti un ampio corpo longitudinale su sette doveva essere coperto a capriate. La cripta, che fungeva da base al capocroce della chiesa sovrastante, comprende un vano centrale voltato a ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] di fronte al miḥrāb, si eleva una cupola a base quadrata, riccamente decorata, la cui calotta a nervature di un alfabeto urbano: la medina di Tunisi, Necropoli 8, 1970, pp. 38-46; 9-10, 1971, pp. 27-48; id., Lecture d'une ville: la médina de Tunis, L' ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] maggiormente insistito sulla figura di B. come artista, sulla base dell'interpretazione della Vita, oggi si ritiene più significativo 7), Wiesbaden 1984; H. Reuther, Hildesheim als Kulturzentrum im 10. und 11. Jahrhundert, in Stadt im Wandel, III, cat ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] ampia correzione dell'orientamento della qibla. Al sec. 10°, sotto la dinastia sciita dei Buyidi, provenienti segno della continuità con il passato, rappresentano l'indubbia base di partenza culturale e stilistica del successivo salto qualitativo: ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] all'invasione musulmana, cosicché già agli inizi del sec. 10° P. costituì il nucleo di un nascente regno che di immigrati provenienti dalla Francia meridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di Vavyli, a km. 10 a S-O del capoluogo. Il tipo architettonico riproduce la Nea Moni e sulla base di diversi elementi è spaziose sale coperte a volta e di una loggia; sulla base degli elementi architettonici in pietra tufacea locale il palazzo può ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Importanti ritrovamenti archeologici sul colle del castello di Udine, Forum Iulii 10-11, 1986-1987, pp. 37-39; id., Udine. Scavi Udine s.d.; A. Barzon, Le mura urbane. Nuove ipotesi in base ai dati archeologici (in corso di stampa); P. Casadio, C. ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] . romani la cui esistenza può essere documentata solo su base archeologica.
Degli a. impiantati in Marocco a partire dal dall'Eifel raggiungeva Colonia fu reimpiegato a partire dal sec. 10° per castelli e chiese, tanto che sono completamente scomparsi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...