GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] aliquid creet, hortus numquam sine fructus est" (Etym., XVII, 10, 1). In tal modo si creava un rapporto fra il concetto quest'ultimo Wilber (1962, fig. 23) ricostruì la pianta in base alle fonti. Altri g. timuridi, anch'essi a Samarcanda, sono stati ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il ventennio di occupazione latina essa divenne importante base militare e grande centro commerciale. Il resto dell nordorientale:
S. Ballance, The Byzantine Churches of Trebizond, Anatolian Studies 10, 1960, pp. 141-175.
D. Talbot Rice, The Church ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] filare', che erano tenuti a usare una lega che fosse formata da almeno 10 sterline d'oro per 25 once d'a. (Lespinasse, 1879-1892, I e Phela) erano di forma latina e avevano alla base un cordolo metallico per consentire l'inserimento su un supporto ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] delle comunità. Non esistono regole comuni alla base della costruzione dei monasteri e delle chiese delle La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 155-179; J. Poster, D. Sherlock, Denny ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , Arch. di Stato, Consigli e riformanze, cit.). Il 10 settembre 1277 una lettera autografa di Carlo d'Angiò autorizza A traduzione pittorica della Diaphanie gotica destinata a restare alla base del linguaggio figurativo tosco-romano e per questa via ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 8r A). Il tema era fissato dal committente: Storie bibliche e le Virtù in base a un disegno forse fornito dal C. stesso, che vi lavorò da maggio a dei modelli e disegni di Gerolamo Della Porta. Il 10 luglio di quell'anno partecipò a un'altra seduta, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Maria nei mesi che precedettero la liberazione di Firenze (10-11 ag. 1944) avrebbe impresso un sigillo funesto all
La fitta trama dei rapporti epistolari del L. è ricostruibile sulla base delle seguenti "voci": U. Saba, L'adolescenza del "Canzoniere" ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ruolo guida svolto da W. nella prima metà del sec. 10° sembra essersi ulteriormente affermato nella seconda metà dello stesso secolo, che che il testo della Bibbia di W. è stato corretto sulla base della Bibbia di Oxford e che tra le due versioni vi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] in S. Giovanni in Laterano a Biagio Puccini, sulla base di ragioni stilistiche.
Grazie alla predilezione manifestata da papa .
Nel 1721, a breve distanza, morirono il padre Giuseppe (10 novembre) e Clemente XI (19 marzo), le due figure fondamentali ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] le fonti non danno notizia; solo nel regesto biografico, compilato in base alle sue presenze a Firenze, la mancanza di dati nel periodo fra Minucci, oggi a Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, C.10.6.13) e da Antonio Maria Biscioni (che incluse ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...