ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] nel 1422 risultavano attivi a Parigi due soli artigiani.In base al confronto con le Storie dei ss. Piato ed anast. 1969); J. Lestocquoy, Origine et décadence de la tapisserie d'Arras, RBAHA 10, 1940, pp. 27-34; J.J. Rorimer, M.B. Freeman, The ' ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] in Firenze la Venus Anadyomene, statuetta bronzea per lo studiolo del granduca attribuitagli sulla base della descrizione del Pascoli (Keutner, 1958, p. 428 n. 10) e il citato ritratto marmoreo di Cosimo I.
Tornato definitivamente in patria, nel 1573 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dimezzata, con la costruzione di un tratto di mura, a spuntoni a base triangolare, che la tagliava da O verso E, all'altezza del porto (Verzone, 1942, che peraltro data la cripta al sec. 10°). Pertanto sembra che tutta la cripta sia da datare al sec ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] dal 783 divenne tema autonomo con capitale Corinto; nel sec. 10°, il tema dell'Ellade fu sottoposto per ragioni militari a la cupola, poggiante su otto pilastri disposti lungo una base quadrangolare, supera in larghezza non solo la navata centrale ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] al 1626, ché tale era la data iscritta "nella base primitiva, secondo la testimonianza di H. Posse, risale la sua mfluenza si esercitò a lungo e sin nel Settecento.
Morì il 10 giugno 1654 in Roma; il sepolcro nella chiesa dei SS. Giovanni e Petronio ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] nel 1876e tradotta in marmo dalla figlia Amalia sulla base del modello in gesso già completato alla morte del collocata all'intemo della chiesa.Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi funerali furono accompagnati da onori e celebrazioni ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] : an Emilian Knight of about 1340, Arms and Armor Annual, 1973, pp. 10-27: 15-16, 22, figg. 16, 18-23; P. Drugmand, L l'elemento più ricorrente, il morso, è stato assunto come base per uno studio tipologico in cui sono state fissate tre forme ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1748 sul trono parmense, potrebbe essere alla base del mancato coinvolgimento di Panini nella fondazione e aveva ricevuto il battesimo (Pasquali, 1991).
Francesco (Roma 1738 - 10 aprile 1800) si dedicò invece soprattutto alla pittura, assistendo il ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera accademica T. Hijikata Teiichi, G. ed io…, Tokyo 1978; G. Di Genova, Generazione anni 10, Rieti 1982, ad ind.; E. G. (catal.), Roma 1983; "Commiati" nell ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] una perfetta applicazione nella sistemazione degli Orti famesiani sul Palatino, realizzata verosimilmente a partire dal 1565, e che, sulla base di un'indicazione del Baglione, si è concordi nel ritenere ideata dal Vignola, anche se completata con l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...