GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] assegnato a G. da Geymüller (1882, pp. 53-55) sulla base di un documento successivamente dimostratosi falso (P. Leseur, Le château de Bury e di uno di Girolamo Tedesco, il secondo approvato il 10 giugno 1505. G. allora era ancora in Francia ma poiché ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e dall'una all'altra rimbalza la romanzesca cornice a base di feste e liuti, amore e morte.
La storiografia l'allegoria e l'ultima verità del ritratto, in Eidos, VI (1992), 10, pp. 47-61; S. D'Amicone, Apocalypsis cum mensuris. L'Astrologodi Giulio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Zanetto da Udine, stipularono un contratto con il L. in base al quale il proto si impegnava a eseguire la tomba del di Antonio Rizzo… e memorie d'altri architetti…, Verona 1863, pp. 10 s.; V. Zanetti, Guida di Murano e delle celebri sue fornaci ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] stesso afferma in una lettera di giustificazione inviata all'operaio il 10 di marzo del 1425 (Milanesi, 1854).
In un'altra letta da Vasari su una delle due iscrizioni oggi perdute poste alla base della cassa.
L'urna, di cui oggi manca il lato tergale ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , p. 69), seguito dalla restante critica. Neppure sembra accettabile la proposta di far cadere la nascita nel 1629, sulla base di una deposizione del 10 febbraio 1699, nella quale egli sostenne di avere «anni 70 circa», ma «da più a meno» (Migliorini ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Un problema a parte è quello di due disegni attribuiti sulla base del soggetto alternativamente al L. o ad Antonio (ibid., pp mille duecento anni (600-1800), II, Milano 1893, pp. 10, 41; G. Biscaro, Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] nel 1453 a Napoli il L. era già citato come maestro e che morì tra il 10 nov. 1500 e il marzo 1502, si può collocare la sua data di nascita fra Malibu, che secondo Fusco (1996, pp. 8-16), per la base ovale che forma un tutt'uno con la figura e per la ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] .
Allo stesso giorno dell'arrivo a Torino di Vittorio Amedeo, il 10 ott. 1714, risale il primo disegno datato dello J. attinente al J. per opere fuori Torino fu limitato. Fu solo in base a una speciale licenza regia che nell'ottobre 1723 tornò a ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e G. Romano, Torino 1986, p. 103).
Sulla base di un confronto con il polittico di S. Michele è possibile 313 n. 1321, 336 n. 1405, 346 n. 1445, 368 n. 1539; II, ibid. 1949, pp. 10 n. 1626, 49 n. 1814, 62 n. 1872, 129 n. 2086, 131 s. n. 2099, 132 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] presso San Celso, una delle principali fondazioni milanesi, in base al quale l’artista avrebbe dovuto realizzare entro un anno Milano (1671), a cura di M. Bona Castellotti, Firenze 1980, pp. 6 n. 5, 10 s., 14, 19 s., 33, 55, 58, 79 n. 23, 89 n. 18; C ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...