GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] costumi dei popoli dell'antichità, per offrire una base di cultura classica ai futuri pittori e scultori , b. 3, ff. 3, 6; Camerale II, Antichità e Belle Arti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] 'arrotino e la zingara delMuseo Joanneum di Graz sulla base di considerazioni stilistiche e della coincidenza di particolari tematici a Parigi nel 1960-61), nella Lezione dell'asta Finarte del 10-13 maggio 1966 a Roma (n. 95), e infine, leggermente ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] lavori sono in piedi ferraresi), nonché in base al Manifesto del 1791 il quale ricorda come D. Borghese, I palazzetti d'affitto Serlupi Crescenzi…, in Studi sul Settecento romano, n. 10, Roma 1994, pp. 172, 178 n.; F. Ferri, La fabbrica all'Arco dei ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di Gregorio Infontanella e di Giovanni di Rosa in base al modello di quella messinese della chiesa di S. Trapani. Rassegna mensile della provincia, III (1958), 4, pp. 3-10; S.L. Agnello, Il sarcofago di Giovanni Cardinas ed il suo documento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] decennio (Rizzolli, 1993, p. 441), in base al supposto periodo di esecuzione delle prime medaglie con 34, 89; E. von Schauss, Catalog der kgl. bayerischen Schatz, München 1879, A 10; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, Palermo 1880, I, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Picard). Questo riconoscimento, condotto sulla base delle misure complessive, confermerebbe le Frammento di L. V., in Boll. del Museo civico di Padova, XVIII (1925), pp. 5-10; E. Sandberg-Vavalà, A triptych of L. V., in Art in America, XVIII (1930), ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] di angeli danzanti in stucco decora il tamburo e alla base della cupola oculi prospettici racchiudono otto busti di santi. siano conservate, la pala è connotata da un gusto arcaicizzante.
Tra il 10 e il 28 aprile di quell'anno il F. fu condotto in ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] documenti chiarificatori; ma si è trattato di attribuzioni fatte su base formale. Anche in questo caso, come per le statue 1440, quando ricevette da un famiglio dell'Opera 1 lira e 10 soldi per sedici piccole campanelle d'ottone. È detto "orafo alla ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Testamento inseriti sui quattro candelieri in argento dorato a base triangolare del Tesoro di S. Pietro, opera 1734 la carica di reggente. Fu nominato accademico di S. Luca il 10 nov. 1719 e in seno alla Confraternita ricoprì l'ufficio di camerlengo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] p. 402).
La prima attività da pittore, avviata, sulla base di quanto ricordato da Soprani, intorno ai 25 anni, fu (Newcome Schleier, 1991, p. 15; Id., 1995, p. 20, n. 10; Boccardo, 1992, pp. 36 s.).
Trasferitosi a Firenze, «dove fu benignamente ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...