LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] pittori di S. Luca, quantificato in 2 scudi in base alle disposizioni cui erano soggetti, per l'esercizio dell'arte 29 s.; A. De Romanis, Il palazzo di Tiberio Crispo a Bolsena, Roma 1995, pp. 10, 14, 17, 26, 37-46; N. Dacos, La volta di L. e dello ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] nationale di Parigi (Zerner, 1969, nn. 1, 3, 8, 9, 10, dal 12 al 22), presso la Biblioteca dell'Ecole des beaux-arts di la composizione iniziale della suite precedentemente descritta.
Sulla base delle disposizioni testamentarie di D., che recano con ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] le nuove regole del teatro, sulla base delle nuove esigenze, inserendosi nelle discussioni arcadiche settecentesca di Biadene e il primo affresco di Giambattista Tiepolo, Biadene 1988, p. 10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVI, pp. 486 s.; ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] pittura di artisti veneti quali G. Ciardi.
Sulla base di tale ricchezza di esperienze e della raggiunta Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, Busto Arsizio 1986, n. 10; M.C. Gozzoli, in 1886-1986. La Permanente. Un secolo d'arte a ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Venezia, che il C. prevedeva di erigere presso la base del campanile di S. Marco: tale collocazione incontrò forti 1885 (lettera del C. al direttore del quotidiano, in data 29 marzo 1885); 10 apr. 1885; 19 apr. 1885; 24 apr. 1885; P. Franceschini, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] del Vescovado. Di altre opere del C. non abbiamo alcuna base cronq, ' logica sicura: la pala dei ss. Pietro Maccà, Abecedario pittorico vicentino (27.4.35/36); Id., Annali di Vicenza (23.10.8/11). Tra le opere a stampa, l'intervento più ampio sul C. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] colonna di marmo antico poggiante su una base ottagona, coronata da un'ara bronzea.
Nel . biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 473. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] di Mosè (Giffi Ponzi, 1987, p. 71). In base ai confronti tra i putti che compaiono attorno a questi 22-28; Id., Ancora sullo Spadarino, ibid., 1975, n. 3, pp. 10 s., 39-43; M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini documents and inventories of ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] minuziosa - ma romanzata - biografia del L., redatta sulla base di informazioni fornite dallo stesso pittore, riferisce che nel 1628 in Palazzo ducale, la cui esecuzione fu affidata al L. il 10 dic. 1658. Dopo aver firmato, nello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , anche una cospicua attività di frescante sulla base di confronti con il ciclo firmato e sorprendentemente . 36; F. M. Ferro, Affreschi novar. del Quattrocento, Novara 1972, pp. 10, 14; F. Mazzini, in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...