DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] pagamenti "a buon conto" per un profeta "che fa", e il 10 dic. 1578 ricevette un totale di 690 fiorini "per resto del Profeta 000 scudi; pertanto, fece a sua volta un nuovo testamento in base al quale lasciava ingenti somme ad opere pie e per la ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] viene restituito al G. da M. Miraglia sulla base dell'inventario della Calcografia camerale del 1861. La , Eugenia, Elsa, Rosa e Tertulliano. L'ultimo figlio, Quintiliano, nacque il 10 ag. 1826. Nello stesso anno il G. venne accolto tra i Virtuosi del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] il B. morì, in stato di ottenebramento mentale, a Würzburg, il 10 febbr. 1764.
Il suo patrimonio fu diviso tra i parenti in Italia di corte il B. abbia veramente avuto mano libera; in base alle forme della chiesa di corte e della cappella Schönborn ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] l'iscrizione al relativo albo professionale nel 1926 in base all'art. 10 della legge 24 giugno 1923 n. 1395 (Gazzetta Polignano il monumento ai caduti in guerra, in La Gazzetta di Puglia, 10 febbr. 1925; Per la grande Bari di domani, in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] disegnativa delle figure; la gamma cromatica piuttosto scura, a base di terre, sembra derivare da una maggior perizia nella , si dedicò soprattutto agli studi.
Il G. morì a Napoli il 10 marzo 1874.
Fu allievo del G., tra gli altri, il nipote Achille ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , che vivamente ringraziamo per la comunicazione. Ancora sulla base di affinità con le statue Querini, vengono assegnate al Andrea Palladio. Vincenzo Scamozzi [prima metà XIX sec.], cc-75-78; G.6.10.1-11, G-5.9.5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] 1909, p. 67 nota 1; Colnaghi, 1928, p. 35). Sulla base di quanto dichiarato in quest’ultimo documento, fino ad oggi si è ritenuto di arte di Colle di Val d’Elsa, XIX (2002), pp. 10-17; D. Balestri, Riflessioni critiche su un dipinto attribuito a Pier ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] un primo nucleo di lavori a lui attribuibili solo in base ai loro caratteri stilistici, chiamando il loro autore "Compagno dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo. L' ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] dipinti sono comunque generalmente riferiti a I. sulla base della stringente affinità stilistica con altre opere per suo stato attuale appare pressoché ingiudicabile (Offner - Steinweg, p. 10 n. 11). Da un documento conservato nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] , smembrato intorno al 1650, è oggi ricostruibile sulla base di un disegno di un collaboratore di F. Borromini in Bulletin of the Art Institute of Chicago, XXXVIII (1944), pp. 6-10; I. Faldi, Museo civico di Viterbo Dipinti e sculture dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...