COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] piuttosto generica del Baglione e soprattutto in base alle numerose informazioni contenute nelle varie deposizioni Planiscig-E. Kris, Wien 1935, p. 106, vetrina 19, nn. 5-10).
La piena misura della personalità del C. si coglie solo quando, dopo la ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Seroux d'Agincourt (1835, tav. CLX), in base alla quale fu rintracciata dall'Arslan (1937) in Pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 10; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4. Parma 1920, pp. 137 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Messalina (1865-67 circa: ripr. in Rocchiero, 1958, p. 10) e Giulio Cesare (1867). Non fu tuttavia meno sensibile a riscosso presso il collezionismo privato di tutta Europa è alla base della dispersione della maggior parte delle opere dell'artista, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] della chiesa, avvenuta solo nel giugno 1814 sulla base del progetto del M., che fu preferito per arte dallo Stato pontificio tra il 1814 e il 1823, in L'Arte, 1970, n. 10, p. 94; C. Siracusano, Profilo di F. M., in Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] documentato o sinché non sia possibile, sulla base di nuovi ritrovamenti archivistici, assicurare al C. The Crucifixes of T. C., in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 806-10; A. Parronchi, T. C. e Michelangelo, in Michelangelo, VIII (1979), 28, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] In quegli anni si lavorava ai ventidue rilievi da posizionare alla base dei piloni della facciata e a Pizzi fu affidato, nel 1792 di Baviera, della richiesta di convertire il tributo di 10.000 zecchini dovuto dalle province venete alle casse imperiali ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] per la propria famiglia, ha forma di parallelepipedo a base quadrata e all'interno sviluppa una pianta ottagonale. Nelle 1808, p. 14; Descriz. della certosa di Pavia, Milano 1818, p.10; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 8, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Domenico: la Visitazione, databile al 1766-67, in base a documenti di proprietà della famiglia committente, i conti Laderchi Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, pp. 44, 53; ibid. 1861, pp. 10, 63; G. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] M., p. 33).
Esigenze di affermazione accademica sono alla base dell'esecuzione del Davide (gesso: Milano, Galleria d'arte (De Micheli, pp. 137, 191, 195).
Il M. morì a Milano il 10 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] sistemata nel 1708 in Campidoglio da C. Fontana, e alla base della colonna Antonina, affiancato da G. Napolini (Roma antica..., ancora nelle mani del Guidi nel 1701 (ma si veda anche la nota 10 di M. Pedroli in Pascoli, [1730], 1992, p. 352).
II F ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...