GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1989), notando l'unicità di un disegno di base attica nel codice Foster III di Leonardo, ne porta degli Stanga e l'arte cremonese, in Rass. d'arte, I (1901), pp. 10 s.; L. Lucchini, Altre scolture monumentali in Cremona… La tomba Trecchi, in Arte e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] unica fonte di "ferma pace et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion politica" o "ragion di stato" si dimostrava la di strappare qualche concessione fu fatto dal B. il 10 novembre nel corso di un nuovo incontro col re, da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] francese Jean Le Maingre, detto Boucicault, muovesse dalla base genovese per metter piede in Lombardia, approfittando del vuoto compagine stessa dello Stato avevano assuefatto alle novità.
Il 10 cominciarono le votazioni, alle quali partecipò il F., ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] al momento della fuga, scelse il suo rifugio non in base agli affievoliti legami con le terre d'origine della sua famiglia, tornare in italia e riconquistare le posizioni perdute. La morte, sopraggiunta il 10 apr. 948 (cfr. Mor, L'età feudale, I, p. ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Uscocchi, le milizie irregolari croate che avevano per base principale Segna e che rappresentavano una continua minaccia per mese. Il suo caso però si metteva assai male: il 10 maggio Micanzio confidava per lettera a lord Cavendish di prevedere una ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 16 novembre, essendo candidato del Blocco della Vittoria, a base combattentistica, raccolse 23.806 suffragi, una delle votazioni più storia del fascismo. Ilvero Mussolini, in Tempo illustrato, 10 nov. 1959-23 marzo 1960; Id., Il quadrumviro ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] e nel 1884 fu assegnato con il grado di tenente al 10º reggimento di artiglieria da campo di stanza a Caserta. Vi rimase di nuove norme per le operazioni, che sulla base della dura esperienza prevedevano soltanto battaglie adeguatamente preparate ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] , nei governi moderati commandano le leggi" (p. 10). Ne discendeva che nessun cittadino, tanto più se ricopriva giusto non può mai divenire equo" (p. 19).
Questo assunto di base era poi argomentato secondo uno schema che il F. avrebbe seguito anche ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] dell'Unione economico-sociale, il radicarsi di "una base reale nelle campagne, a fianco delle Leghe e a Roma l'8 apr. 1971.
Fonti E Bibl.: Necr. in Il Popolo, 9, 10, 16, 20 apr. 1971; in Politica popolare, apr. 1971; Statistica delle elezioni generali ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] all'"intelligenza dell'arte" (II, p. 19), che è base allo scrutinio delle "maniere" intese come "universali modi di adoperare quelle ricchezze, di cui oggi va ricca e adorna" (II, pp. 10 s.). Nondimeno, egli si pone alla ricerca del "lume" Cw "taluni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...