FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] primo e riuscito tentativo di costruzione giuridica su base unitaria del fenomeno della concentrazione di imprese, anch cessazione della sua attività accademica.
Il F. morì a Roma il 10 sett. 1988.
I suoi scritti di minor mole sono stati raccolti nei ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Nell'estate 1940 Margherita avrebbe dovuto sostenere l'esame di maturità; ma il 10 giugno l'Italia entrò in guerra e gli esami, in quell'anno, non si tennero. Così, in base ai risultati conseguiti durante l'anno, fu dichiarata matura con la media ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] la città di Mantova sulla base della struttura amministrativa ereditata dalla C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 8-10, 48-80; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] artistica del D. alla critica moderna sulla base dell'identificazione, dovuta alle ricerche filologiche cronologia, A) Gli affreschi della Basilica inferiore di Assisi, in Prospettiva, 1977, 10, p. 26; B) Per la pittura di Primo Trecento, ibid. 11, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] operazione chirurgica gli provocò la tipica deformazione alla base del naso, largo e segnato da una cicatrice piazzamenti), alle 67 competizioni cui prese parte nel 1949 (dove ottenne 10 vittorie e 35 piazzamenti), per finire alle 40 corse del 1954 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] è costituito da piccole sezioni che si elevano su una base a tre piani: il primo piano (dal basso) Magi by Riccio, in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XLII (1955), pp. 10-12; H. Landais, Les bronzes ital. de la Renaissance, Paris 1958, pp. 42-45 ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] esigenze della scrittura teatrale, l'adesione al principio in base al quale ogni battuta originale, anche più breve altro egli doveva ottenere l'investitura per il duca Ercole. Il 10 marzo dell'anno seguente, in occasione della cerimonia, delle nozze ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Nella guerra del 1866, medico nel III battaglione del 10° reggimento, si trovò proprio alle dipendenze del Bertani, pure in Italia prassi comune, i contributi delle scienze di base e dell'indirizzo fisiopatologico, invece, non erano ancora, almeno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di un principe austriaco come re di Napoli. Su questa base il C. svolse un'azione di contatto con gli 1699, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 1930, pp. 4, 10; G. B. Vico, Principum Neapolitanorum coniurationis anni MDCCI historia, in Scritti stor ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] il C. acquisì passione per una scienza che, in quanto apparentemente in grado di chiarificare la realtà sulla base di nudi dati, conosceva una grande fortuna nel clima positivistico di allora, anche a livello di istituzioni pubbliche, apprendendo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...