DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di una storia sociale che ne costituisce la base determinante. Così, con una serie di missioni etnografiche E. D. Nota bio-bibliografica, in Uomo e cultura, V (1972), 10, pp. 223-68 (un aggiornamento in Studi e materiali di storia delle religioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Aversa, in Riv. sperim. di frenatria..., XXVII [1903], pp. 3-10), dal 1903 al 1908 il F. diresse l'istituto, premiato all' finire rinchiusi a vita nei manicomi, venivano educati, in base al tipo di ritardo mentale e personalità di ciascuno, ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] politiche comunitarie nel governo Ciampi dal 4 maggio 1993 al 10 maggio 1994. Non aveva ambizioni politiche né ebbe mai possa anche sindacare la legittimità delle leggi sulla base di parametri esterni all’ordinamento suscita gravissime ragioni di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Gallery di Londra, e gli armigeri alla base del monumento a Niccolò da Tolentino. Eccessivamente di molte statue et picture che sono nella inclita città di Fliorentia, Firenze 1510, pp. 10, 12, 13, 14, 17; Il libro di Antonio Billi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] Loria, Ricordi di uno studente settuagenario, Bologna 1927, pp. 10 s.), si laureò il 30 maggio 1877 con una tesi intitolata produzione nel suo modello dipende il saggio di profitto, "prodotti base" (cfr. Analisi della proprietà capitalista, I, pp. 77- ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 1795 fece recapitare a Godoy un memoriale sulle condizioni in base alle quali si sarebbe potuta stipulare una pace con la sintomi del male incurabile che lo condusse a morte a Pontremoli il 10 apr. 1810.
Opere: Il diario e i documenti del viaggio del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] accordi, l'A. salpava nuovamente per l'Afrita. Il 10 genn. 1883 con una grossa carovana s'inoltrava nella Dancalia strategica del Mareb (in dispregio di quella fissata a Napoli sulla base dell'uti possidetis), ai primi di dicembre l'A. salpava ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dal Bonaparte dopo il rientro dall'Egitto.
Poiché, sulla base del capitolato di resa di Ancona, non era concesso la guardia imperiale, in posizione di riserva.
Terminata la campagna, il 10 ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al Consiglio di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva attribuita per 5 parti alla del Tirolo, processi famosi del secolo decimosettimo, Milano 1855, pp. 10-179; L. Zerbi, La signora di Monza nella storia, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] tutta la sua opera. Accanto a questa educazione di base, c'è l'esercizio sui disegni lasciati dal padre, Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte della Liguria, 1953, n. 1, pp. 10, 18-22; A. Marabottini, in Il Seicento europeo (catal.), Roma 1957, pp. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...