ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] lui vivo. Le infermità della vecchiaia si aggravarono nel 1603. Il 10 novembre di quell'anno fece testamento, lasciando al Senato bolognese il museo del sapere.
Il museo aldrovandiano costituì la base sulla quale egli venne elaborando la sua grande ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] rigidezza di ricette ideologiche e politiche.
Sulla base di queste considerazioni va valutata l'intera Franchetti, Delle opinioni polit. di D. C., in Lettere ed arti (Bologna), 10 maggio 1890; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in Mem. del R ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] Scuola Salernitana, della quale si hanno notizie fin dagli inizi del 10° secolo, ebbe un ruolo di primo piano nella scienza delle e queste ultime erano particolarmente abili nelle preparazioni di rimedi a base di erbe.
Tra il 12° e il 13° secolo un ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] l'incarico di curare i giardini reali, con altro decreto regio del 10 apr. 1828 ne divenne il direttore effettivo. In quel periodo dedicò a assorbire e soltanto H. Ohlert aveva asserito, su base sperimentale, che tale funzione avesse luogo a breve ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] governo italiano, allora presieduto da F. Menabrea, in base alla convenzione segreta stipulata a Firenze il 2 ott in Cosmos, I(1873), pp. 7-24, 140-159, 214-223; II (1874), pp., 1-10, 84-111, 203-208; O. B. e i suoi viaggi, in Bollett. d. Soc. geogr. ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] il G. registra il ricevimento di 9 disegni di agrumi ultimati e di 10 incompleti "speditimi da Parigi dai sig. Poiteau e Turpin […], per unire di famiglia C. Ferraro ha scritto una biografia sulla base di materiale in parte inedito: G. G.…: vita, ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] combattere la mosca dell'ulivo, secondo una miscela a base di arsenico, che è poi il componente del in Rend. dell'Accademia di sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXIII (1917), 10-12, pp. 128 s.; Comm. di P. Marfori, in Atti della Acc. Pontan., s. 2 ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] . Presso tutti i popoli antichi, inoltre, l’olio era alla base di unguenti e di cosmetici, e serviva a massaggiare gli atleti Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra». (Genesi, 8, 10) Nel Corano (Sura della Luce, XXIV, 35): «E arde la ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] cui mangiamo le foglie particolarmente tenere che avvolgono la base carnosa dei capolini prima che fioriscano.
Anche il fiori periferici ligulati hanno la ligula di colore giallo lunga anche 10 cm; i fiori interni sono tubulosi di un colore tra il ...
Leggi Tutto
erbario
Alessandra Magistrelli
Raccolta di piante essiccate
Gli erbari sono una raccolta di piante seccate e classificate per uso scientifico. La parola erbario ha un doppio significato, può indicare [...] se non sempre utili, vengono raccolte e descritte sulla base delle caratteristiche esterne: fiore, foglie, radici. Con conservate. Il più grande al mondo è quello di Parigi, con 10 milioni di specie, seguono Kiev, San Pietroburgo e Ginevra con 5 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...