Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] confronti delle istituzioni. Al riguardo, ad esempio, sulla base della considerazione per cui anche la promozione delle CER sviluppo sostenibile, in Ambiente & Sviluppo 8-9 e 10/2023; M. Tresca, La trasformazione digitale del settore energetico: ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] alla madre ed al marito di lei sulla base della denuncia di nascita. Il fatto che la 24.7.2000, n. 332; C. cost, 11.3.2009, n. 86.
4C. cost., 28.11.2002, n. 494; Cass., 10.2. 2006, n. 50.
5 C. cost., 6.7. 2006, n. 266.
6C. cost., 4.7.1979, n. 55; 24 ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] in cui si trova espresso.
Gli arbitri e la loro nomina
10. Secondo un modo di dire, ogni arbitrato è buono tanto giudice, urta in realtà contro un diffuso metodo di nomina, in base al quale ciascuna parte nomina appunto il 'proprio' arbitro, e ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Società delle Nazioni, entrata in funzione il 10 gennaio del 1920, rappresentò un'innovazione di 1981), venne fissato prima in termini di dollari USA e successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi membri del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] comunque che si sia arrivati alla definizione di una base di accordo: quella "concordia" o "convinença" cui di Giovanni I il Cacciatore, riguardanti l'Italia, Padova 1977, docc. 1, 6, 8-10, 26, 28, 35, 51 s., 54, 62, 141 s., 145 s., 153; Saggio ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] interveniva di nuovo illustrando i motivi che erano stati alla base dell'inchiesta.Con questo spirito, negli anni seguenti il B , Torino 1955, p. 652).
Alla morte, avvenuta a Roma il 10 marzo 1932, il B. ebbe la benedizione apostolica, la visita del ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] “Carnevale”
Con tale decisione (Cass. pen., S.U., 30.10.2002, n. 22327) si è compiuta un’ampia rivisitazione dell’istituto , potrebbe essere quella di affiancare, nella fattispecie di base, alla partecipazione in senso stretto, una più ampia e ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] influenzato dalle dottrine contrattualistiche secondo le quali, in base al patto tacito o espresso di tutti i comuni (codice Rocco, 1930), al crollo del fascismo, con d. legisl. 10/8/1944, nr. 224 la pena di morte è soppressa e sostituita con ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 1846-47 a seguito dei cattivi raccolti delle patate, alimento base in quell'epoca per la maggior parte degli abitanti, ha cinque anni. Nei paesi sviluppati la mortalità infantile non supera 10-20/1000 nati; in particolare, nelle aree in cui si ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] o importate e imponeva il pagamento di una tassa di 10 centesimi per ogni metro di celluloide. A non nascondersi i le pratiche censorie e il sapere sociale sul cinema a una base etica e ideologica. La storia del Codice ha per protagonisti, oltre ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...