Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] dell’art. 13 del TCE introdotto dal Trattato di Amsterdam, che ha costituito la base giuridica delle direttive del 2000 in materia di parità di trattamento. All’art. 10 del TFUE l’obiettivo del contrasto alle discriminazioni assurge a criterio di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Berton, nella diocesi di Norwich (ibid., nr. 422, del 10 aprile 1286).
Nel 1249 appare come membro della "familia" del Carmelitani, ai Cluniacensi, ai Premostratensi e agli Umiliati. In base a quanto stabilito dai decreti del II concilio di Lione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] di diritto, di recuperare per quella forma di Stato una base più solida. Il discorso di Romano è interno al suo tempo Lo Stato moderno e la sua crisi, discorso inaugurale dell’a.a. 1909-10, Pisa 1910, ora in Id., Lo Stato moderno e la sua crisi, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] di diritto internazionale, Napoli 1926, p. 10). Questa valutazione si trasferiva nella interpretazione della argomenta il B., il principe può qui attenuare il rigor iuris, sulla base del diritto naturale (X, II, 21, pp. 282 s.). Questa tipica ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] quel torno di anni, per quel che è ragionevole supporre in base alla documentazione esistente, in tre circostanze: nel 1257-58, tra parte del seguito dell'ambasciatore in Italia di Rodolfo d'Asburgo il 10 ottobre e il 1° nov. 1275, il 30 marzo 1276 a ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] ’indicazione di più modelli alternativi, sulla base dei quali effettuare la propria scelta, decidendo 3348.
14 In G.U.C.E. C 91/4 del 12.4.2008.
15 C. giust. CE, 15.10.2009, in causa C-196/08, Acoset, in Foro amm - Cons. St., 2009, 2211; 6.5.2010, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Tanucci quando fu a Napoli, ma fu alla base di uno scritto, il Diritto della Corona di Napoli De Lucia, Roma 1985; 9° vol., 1760-1781, a cura di M.G. Maiorini, Roma 1985; 10° vol., 1761-1762, a cura di M.G. Maiorini, Roma 1988; 11° vol., 1762-1763, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] questa l'ha spinto.
Lasciata Venezia a fine febbraio del 1656, il 10 marzo G. è a Roma dove, senza mettersi a sgomitare nella gara e pontieri, impiantare i fondamenti dell'istruzione religiosa di base sui quali si innalzi, solido e funzionante, l' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] città, concludendo anzi col Comune fiorentino un accordo in base al quale s'impegnava a non far risiedere i banditi mano di L. di C. il Vecchio nel Laurenziano S. Croce 26 sin. 10, in Italiamedioevale e umanistica, XVII (1974), pp. 515 s.; Enc. It., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] una biblioteca personale ricca di oltre novemila volumi, che il 10 giugno 1879, donò alla Biblioteca dell’Università di Pisa, al offese di carattere ‘individuale’. Se, invero, anche alla base di queste egli ravvisa quel danno sociale ‘mediato’ di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...