DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] aver affermato che le cause possono essere risolte in base al diritto romano, alla legislazione dei Longobardi o alle né per gli uomini, né per i cavalli. Quando finalmente il 10 dicembre gli Imperiali giunsero a Rosate, l'odio verso i due milanesi ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] che rafforzare l’autorità di una decisione presa sulla base di contenuti normativi diversi, che trovano origine nell’ 1, lett. c), incarna, nonché sulle analogie con l’art. 10 della Costituzione, sia consentito rinviare a Rasi, A., Lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] Tale valore è sensibilmente inferiore a quello del punto-base per la liquidazione delle invalidità fino al 9%, attualmente .2.1997, in Arch. giur. circ., 1997, 613; Pret. Lucca, 28.10.1996, in Riv. circ. trasp., 1997, 139.
4 Busnelli, Scopi e limiti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] diresse l'Enciclopedia del diritto. Morì a Roma il 10 febbraio 1965.
La sua biografia intellettuale è stata tracciata, andazzo Calasso fu irremovibile, sia per il suo crocianesimo, in base al quale egli affermava che la cultura, come lo spirito, era ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] primo e riuscito tentativo di costruzione giuridica su base unitaria del fenomeno della concentrazione di imprese, anch cessazione della sua attività accademica.
Il F. morì a Roma il 10 sett. 1988.
I suoi scritti di minor mole sono stati raccolti nei ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] organi che in seno a ciascuno di essi e sulla base del proprio ordinamento svolgono una funzione giurisdizionale i soggetti che negativa. Invece, il giudice comunitario (nella specie, la sent. 16.10.1997, da C- 69/96, Garofalo)4, pur richiamando l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] ordinamento amministrativo italiano, relazione letta a Firenze il 10 ottobre 1965 durante il Congresso celebrativo del centenario ancora Per un diritto amministrativo paritario, cit.).
Sulla base di questi presupposti, si devono allora ripensare le ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] in mano a ribelli filoserbi, l’Italia intervenne sulla base del patto di Londra, che le assegnava la città di 29 e 30 agosto 1923; 22 e 26 settembre 1923; 28 agosto 1941; 10 novembre 2001; Il Corriere della Sera, 29 agosto 1923; Il Giornale d’Italia ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dei lavori e una flessibilità necessaria.
Questa filosofia è alla base del più ambizioso progetto del giurista: lo Statuto dei lavori (Libro bianco da rileggere, in Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2002).
Lo Statuto dei lavori si proponeva peraltro di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] spazi per interventi ex post ad opera dell’Antitrust, sulla base del modello del “caso per caso”. Ed invero, la esame.
Note
1 In termini, Cons. St., sez. VI, 16.10.2002, n. 5640, intervenuto a risolvere il diverso problema dell’individuazione dell ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...