MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] significante. Dagli anni Venti, e soprattutto in Occidente, sulla base della grande saggistica di V.B. Sklovskij, J.N. ivi 1982; B. Giordani Aragno, Progetto e stile, ibid., pp. 10-21; A.C. Quintavalle, Il racconto di Giorgio Armani, in Armani, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] una fase di marcata recessione: il tasso di crescita del PIL su base annua è sceso all'1%, mentre la domanda interna è rimasta virtualmente di altri 18 (maggio 1991), fino all'esplosione che il 10 aprile nella City ha ucciso 3 persone e ferito altre ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] realizzazione in proprio d'infrastrutture e di servizi di base; l'area del Tondo a Manila (con una popolazione la riduzione nel numero dei comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 unità. Nella Rep. Fed. di Germania tra il 1968 e il 1971 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di 36,08 N.T. dollari per un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Tra il 1984 e il 1987 il tasso di crescita annuo della base monetaria è stato in media di circa il 2,5%. Si è . Steinmann e T. Boga, Zurigo 1975; H. Von Der Brugghen, 10 Tessiner Architekten, Delft 1979; Biennale di Venezia. La presenza del passato. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 1° posto; zucchero, 24 milioni di q, 13° posto. Sulla base di questi dati si può dunque affermare che, nonostante il distacco dell'Ucraina 1994, la decisione presa dal Consiglio atlantico il 10 gennaio 1994 di dar vita a una particolare struttura ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] passato da un avanzo di 16,5 miliardi di dollari a un disavanzo di 10,7, mentre il tasso d'inflazione è salito al 7,5%. L' "). Ambientato in un quartiere di periferia confinante con una base militare americana, il racconto descrive i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Council of Societies of Industrial Design) di Londra cui avevano aderito più di 10 paesi. L'ADI, sotto la presidenza di A. Rosselli, con la oggetti semplici ma insieme gioiosi costituiscono la base del successo della catena.
I prodotti di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di 12.945 km di strade nazionali, di cui quasi 10.000 km adeguati al traffico attuale. Bǎneasa per il traffico internazionale assemblea nazionale adottò una Dichiarazione sui princìpi di base della politica estera della R., che venne trasmessa ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] rapidi. Se la C. è riuscita a regolare, in base allo statu quo, le pendenze relative ai suoi confini occidentali, 2): il tasso annuo di crescita del PIL è stato in media del 10%, con punte in qualche anno superiori al 14% e un ridimensionamento negli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...